-
Cividini autunno inverno 2021: un’estetica minimalista fatta di forme lineari - 3 hours ago
-
Coma_Cose canzone Sanremo: il video ufficiale di Fiamme Negli Occhi - 5 hours ago
-
Emilio Pucci autunno inverno 2021: l’omaggio all’heritage del brand con stampe desaturate - 8 hours ago
-
Longchamp autunno inverno 2021: l’art de vivre della Maison, il video e tutti i look - 9 hours ago
-
Aiello Sanremo 2021 Ora: il video ufficiale del brano in gara - 10 hours ago
-
Sanremo 2021 abiti seconda serata: Laura Pausini, Elodie, Achille Lauro e tutti i look degli artisti - 11 hours ago
-
Chanel Charlotte Casiraghi campagna 2021: il cinema e Monaco, tra sogno e realtà - 12 hours ago
-
Fedez e Francesca Michielin Chiamami per nome: il video ufficiale del brano in gara a Sanremo - 1 day ago
-
Philosophy Lorenzo Serafini autunno inverno 2021: il college immaginario, il video e i look - 1 day ago
-
Maneskin Sanremo 2021 canzone: Zitti e Buoni, il video ufficiale - 1 day ago
Birkenstock 1774 Parigi: opere d’arte e pezzi di design per il nuovo showroom
Photo Gallery

Birkenstock apre uno studio di creatività ed innovazione a Parigi. Scopritelo su Globe Styles
Birkenstock 1774 Parigi – Dal 1774 Birkenstock non smette di concepire nuovi modi affinché il brand – inventore della soletta – possa migliorare le vite dei suoi clienti, con calzature che si adattano a qualsiasi situazione della vita.
Birkenstock 1774, il cui nome riprende l’anno di fondazione del brand, nasce come vetrina dei progetti speciali del marchio e della collezione 1774 che verrà lanciata a breve, e non poteva che trovar casa in Rue Saint-Honoré.
Lo showroom di 170 metri quadrati si trova in un tipico appartamento parigino haussmaniano con boiserie alle pareti, stanze comunicanti, caminetti in pietra e pavimenti in parquet. Il nuovo concetto d’interni di Birkenstock 1774 è stato ideato da Nick Vinson di Vinson& Co, che è andato in tutta Europa alla ricerca di arredi, decorazioni e mobili vintage e nuovi, in una palette di legno caldo e pelle invecchiata.
Tavoli in quercia funzionali e flessibili di Philipp Mainzer disposti nello spazio sono abbinati a sedie Cab disegnate da Mario Bellini nel 1978, caratterizzate dalla patina del vissuto visibile nella pelle conciata, sedie Medea anni 1950 in compensato di Vittorio Nobili e, negli uffici esecutivi, sedie appositamente scelte di Charles e Ray Eames con morbida imbottitura usurata.
Le calzature sono esposte sulla libreria Lungangolo di Achille Castiglioni, un carrello pieghevole in quercia e vetro degli anni 1940, sgabelli Tri-Angle di Aldo Bakker o panche Cleft Oak di Simon Hasan. Tra le altre sedute che catturano l’attenzione, sedie Roly-Poly di Toogood in fibra di vetro grezza colorata accanto a poltrone di Pierre Jeanneret del 1954, realizzate a mano a Chandigarh, India.
I tappeti sono in fibra di paglia, coltivata e intessuta nel Regno Unito, le ceramiche disegnate negli anni 1940 e ‘50 dalla ceramista svizzera Margit Linck trovano spazio accanto ai vasi in pelle cotta di Simon Hasan e i punti luce sono di Carl Auböck e J.T Kalmar, entrambi degli anni 1950.
Pannelli artistici appositamente commissionati alla ricamatrice di Londra Geraldine Larkin, in juta e feltro, richiamano soletta e tomaia delle calzature Birkenstock. Altre opere d’arte includono importanti litografie di Hans Hartung ed Edoardo Chillida.
Ceramiche di Anaphi, vassoi di Michaël Verheyden e oggetti per la tavola di John Pawson, vasi Wrap di Simon Hasan e posateria Pride di David Mellor completano l’attenta selezione di accessori.
credit image by Press Office – photo by ©DePasquale+Maffini