Corneliani primavera estate 2026: il solstizio d’estate si fa stile
La collezione primavera estate 2026 di Corneliani si presenta come un racconto sensoriale ambientato nel giorno del solstizio d’estate. In uno spazio suggestivo nel cuore di Milano, arte musicale e moda si fondono in un evento immersivo. Il guardaroba maschile è ripensato in chiave contemporanea: linee rilassate, tessuti leggeri e cromie terrose dialogano con l’heritage sartoriale del brand. Una narrazione che celebra l’identità attraverso l’equilibrio tra tradizione e nuove visioni, con capi adatti a un nomade urbano sofisticato e consapevole.
In occasione di Milano Moda Uomo, Corneliani celebra il giorno più lungo dell’anno con una collezione che unisce espressione creativa e visione sartoriale. La linea primavera estate 2026 viene presentata attraverso un’esperienza immersiva in cui la musica si intreccia con il racconto del nuovo guardaroba maschile. L’evento prende vita nel cortile di via Durini, trasformato in un paesaggio urbano evocativo, dove la luce del sole diventa simbolo di ispirazione e metamorfosi.
La colonna sonora dell’evento è affidata a tre musicisti dal profilo eclettico. Devendra Banhart, volto iconico della scena rock alternativa californiana, condivide il palco con Keziah Jones, musicista nigeriano conosciuto per il suo stile “blufunk”, e Mattias Mimoun, produttore francese che unisce jazz ed elettronica. Il risultato è una contaminazione musicale che accompagna la sfilata e riflette lo spirito poliedrico dell’uomo Corneliani.
Un’estetica rilassata e cosmopolita
Il guardaroba proposto da Corneliani per la stagione calda esplora una nuova idea di raffinatezza. Le silhouette sono fluide, i tagli pensati per offrire libertà e leggerezza. Giacche doppiopetto senza collo né revers, pantaloni dalla linee scorrevoli, field jacket strutturate ma leggere: ogni capo riflette un equilibrio tra rigore sartoriale e desiderio di comfort. Le camicie si trasformano in polo e bluse, i maglioni esibiscono texture tridimensionali, mentre gli shorts trovano posto anche in contesti urbani.
Cromie ispirate alla natura
La palette cromatica racconta la materia e il paesaggio. Le tonalità virano verso il terroso: marrone bruciato, argilla, fango, rosso mattone. A questi si aggiungono accenti più delicati come il rosa cipria e un giallo dai riflessi freddi. I colori, desaturati e con un’anima minerale, dialogano tra loro con la stessa armonia con cui si accostano i diversi tessuti e volumi della collezione.
Materiali tra tradizione e sperimentazione
Corneliani continua il suo percorso tra artigianalità e ricerca. I tessuti sono una dichiarazione di stile: lana tropical, mischie di lana-seta-mohair, nappa e nabuk si alternano a proposte più tecniche come lino crepe, cotone Sea Island ultraleggero, cotoni doppiati e termonastrati. La combinazione tra estetica e funzionalità riflette la volontà del brand di costruire un guardaroba che risponda alle esigenze contemporanee.
Gli accessori accompagnano la collezione con un linguaggio sobrio ma attento. Le calzature spaziano da stringate minimaliste a sandali con intrecci grafici, fino a mocassini che reinterpretano la classica penny loafer, impreziositi da lavorazioni artigianali e punte morbide. Ogni elemento contribuisce a delineare una proposta coerente, che invita a vivere la moda come esperienza quotidiana e personale.
credit image by Press Office – photo by Corneliani