Cucina Triennale: il nuovo ristorante tra arte, design e gusto
Cucina Triennale è il nuovo ristorante e caffetteria di Triennale Milano, immerso in un giardino di oltre 7.000 mq, dove arte, design e gastronomia si incontrano. Affidato a T’a Milano, il ristorante offre piatti della tradizione italiana e proposte contemporanee, con opzioni vegetariane e vegane, dolci e cocktail d’autore. Il progetto architettonico riprende le linee originali di Giovanni Muzio, creando uno spazio accogliente e raffinato dove trascorrere ogni momento della giornata tra colazioni, pranzi, cene e aperitivi, in un ambiente che celebra gusto e cultura.
Milano accoglie Cucina Triennale, un ristorante e una caffetteria immersi nella cornice di Triennale Milano, affacciati su un giardino di oltre 7.000 mq, pensato per accogliere chi desidera godersi un momento di pausa in un ambiente che vibra di arte e design. Questo spazio è stato ideato per accompagnare ogni momento della giornata, dalla colazione lenta alla cena prima di un concerto, mantenendo uno spirito conviviale e accogliente.
Un progetto architettonico che valorizza storia e contemporaneità
Grazie al progetto curato da AR.CH.IT Luca Cipelletti, gli spazi riprendono il disegno originale di Giovanni Muzio, offrendo una sequenza di sale pavimentate in legno con ampie vetrate sul giardino, perfette per vivere la Triennale in modo rilassato e contemplativo. I dettagli in rovere, le luci progettate con cura e i tavoli realizzati da UniFor, ispirati ai modelli originali di Gigiotti Zanin, contribuiscono a creare un ambiente elegante ma mai freddo.
La cucina firmata T’a Milano
Affidata a T’a Milano, la proposta gastronomica di Cucina Triennale celebra la cucina italiana con ricette tradizionali rilette con freschezza e creatività. Tra i piatti proposti spiccano il risotto al salto alla milanese, con fonduta o gremolada di ossobuco, la cotoletta di vitello con rucola e pomodorini, il galletto al mattone, accanto a proposte regionali come vitello tonnato, tajarin al ragù di carni bianche, tartare di manzo con salsa alla senape e la caponata alla messinese.
Il menù si arricchisce di piatti che guardano oltre i confini italiani: mini lobster roll, mini french toast al tartufo e carni selezionate come angus argentino, americano e Wagyu. Non mancano opzioni vegetariane e vegane, ideali per chi desidera un pasto leggero ma gustoso.
Per chi desidera chiudere il pasto con un momento goloso, la carta dei dolci offre tiramisù composto al tavolo, cannoncini riempiti al momento, torte come la caprese o pere e cioccolato, cheesecake e una selezione di praline T’a Milano, insieme a gelati artigianali serviti durante la stagione estiva.
Caffetteria e cocktail bar per ogni momento
Cucina Triennale non è solo ristorante: dalle 10:30 è possibile fermarsi per una colazione o una pausa caffè con una selezione di miscele Lavazza provenienti da progetti di sostenibilità, accompagnate da piccola pasticceria dolce e salata, spremute fresche, estratti naturali e proposte di piatti caldi e freddi. L’aperitivo si arricchisce con cocktail classici e signature da accompagnare con snack salati e taglieri, mentre nelle serate dedicate alla musica presso Voce, il cocktail bar curato da Daniel dell’Olio accoglie i visitatori con un’offerta che spazia tra Spritz, Gin Tonic, Sour Cocktail e una selezione di birre artigianali e vini italiani e francesi.
Con Cucina Triennale, Triennale Milano offre un luogo dove il cibo incontra la cultura in un dialogo continuo, grazie alla cura dei dettagli, agli arredi che riprendono le linee anni Trenta e alla selezione di opere d’arte esposte, come quelle di Alberto Garutti. È un invito a rallentare e a immergersi in uno spazio che unisce bellezza, gusto e condivisione, diventando un punto di riferimento per famiglie, turisti e appassionati di design.
Cucina Triennale
Ristorante: ore 12.00-15.00 e ore 19.00-23.00
Caffè e bar: ore 10.30-21.00
Cocktail bar Voce: nelle serate di programmazione musicale
Triennale Milano
viale Alemagna 6
20121 Milano
credit image by Press Office – photo by Matteo Bianchessi e Delfino Sisto Legnani-DSL Studio – Opere courtesy Galleria Massimo Minini e Studio Alberto Garutti