Daredevil Rinascita: la mostra e l’esperienza immersiva “An Underground Street-Art Exhibition”

A Milano, un tunnel metropolitano in disuso è diventato il palcoscenico di “An Underground Street-Art Exhibition”, una mostra esperienziale dedicata a Daredevil: Rinascita. L’evento ha visto protagonisti gli artisti Art of SOOL, Davide Vavalà, Handjobberz e Filippo Tincolini, che hanno reinterpretato l’universo di Daredevil attraverso opere originali. L’iniziativa ha accompagnato l’uscita della nuova serie Marvel su Disney+.

Daredevil Rinascita: il video della mostra “An Underground Street-Art Exhibition”

Milano si è trasformata per una notte nella Hell’s Kitchen della Marvel, grazie a “An Underground Street-Art Exhibition”, una mostra esperienziale dedicata a Daredevil: Rinascita, la nuova serie disponibile su Disney+. L’evento si è svolto nel Major Virtual Tunnel, uno spazio metropolitano in disuso che, per l’occasione, ha preso vita attraverso opere di street art ispirate al mondo oscuro e adrenalinico del vigilante di New York.

L’atmosfera della serata ha evocato le strade della celebre saga fumettistica, offrendo ai visitatori un percorso immersivo tra arte, cultura urbana e tematiche di giustizia e redenzione, elementi che caratterizzano la serie. L’installazione ha visto la partecipazione di alcuni degli artisti più influenti del panorama urbano italiano, i quali hanno reinterpretato con il proprio linguaggio l’iconografia di Daredevil.

Gli artisti: il linguaggio della strada incontra l’universo Marvel

Quattro nomi di spicco del mondo della street art e della scultura hanno contribuito a costruire un itinerario visivo capace di trasportare gli ospiti nel cuore pulsante della serie:

  • Art of SOOL: il noto collettivo artistico ha dato vita a una serie di opere che raccontano il dualismo tra ordine e caos, concetti centrali nella figura di Daredevil. Il rosso, colore simbolo del personaggio, domina i loro lavori, enfatizzando l’energia del conflitto tra luce e ombra.
  • Davide Vavalà con il suo stile narrativo e introspettivo, ha esplorato il contrasto tra giustizia e oscurità attraverso due opere che interpretano la lotta interiore di Matt Murdock. Il suo tratto espressivo ha dato forma a una tela di Hell’s Kitchen, dove la ricerca dell’equilibrio morale è il vero campo di battaglia.
  • Handjobberz: il duo artistico ha lavorato su installazioni che mescolano tipografia urbana, poster art e design grafico, dando vita a pezzi che riecheggiano il tono noir della serie e la sua estetica metropolitana.
  • Filippo Tincolini: scultore toscano, ha realizzato un’opera che reinterpreta l’iconico casco di Daredevil come un antico reperto archeologico, enfatizzando la sua natura di simbolo senza tempo. Il suo lavoro fonde elementi classici con una visione contemporanea, creando un dialogo tra passato e presente.

Le opere in esposizione: tra visione artistica e iconografia Marvel

L’evento ha offerto un percorso attraverso diverse interpretazioni del personaggio di Daredevil, ognuna capace di restituire una sfumatura della sua complessa identità:

  • “Daredevil: Born in the Streets”: Art of SOOL ha tradotto in street art il linguaggio visivo del personaggio, enfatizzando il rosso come elemento narrativo e simbolico della sua esistenza tra violenza e giustizia.
  • “No More Shadows”: l’opera di Davide Vavalà riproduce una scena dinamica in cui Daredevil si confronta con la sua ombra, un simbolo della continua lotta tra chi è e chi potrebbe diventare.
  • “Hell’s Kitchen Luna Park”: Handjobberz ha trasformato la città in un palcoscenico, raffigurando il volto di Daredevil come un’enorme installazione urbana, a rappresentare il modo in cui l’eroe è percepito dalla metropoli.
  • “The Silent Law”: Filippo Tincolini ha scolpito la maschera di Daredevil con la tecnica del marmo di Carrara, immaginandola come un manufatto antico che custodisce la memoria di un guerriero senza tempo.
« di 38 »

credit image by Press Office – photo by Disney

Andrea Winter

About Author /

Esperto di cinema e serie TV. La sua passione si è consolidata nel corso degli anni grazie a un costante impegno nel seguire da vicino gli sviluppi dell'industria dell'intrattenimento. E' costantemente aggiornato sulle ultime novità del mondo del cinema e delle produzioni televisive.

Start typing and press Enter to search