Dunhill primavera estate 2026: il sartoriale inglese dallo spirito ribelle

Per la primavera estate 2026, dunhill presenta una collezione maschile che gioca sull’equilibrio tra tradizione aristocratica e ribellione creativa. Sotto la direzione di Simon Holloway, il brand britannico attinge alla storia sartoriale inglese, reinterpretandola con lo spirito anticonformista di icone della musica come Bryan Ferry e Charlie Watts. Materiali raffinati, silhouette armoniose e dettagli dallo stile deciso si fondono per un guardaroba elegante e contemporaneo, completato da accessori dallo spirito heritage.

Per la primavera estate 2026, dunhill svela una collezione maschile che affonda le radici nella tradizione sartoriale inglese, reinterpretandola con un’impronta moderna e audace. Sotto la guida creativa di Simon Holloway, il brand esplora il contrasto affascinante tra la compostezza dell’aristocrazia e il carattere irriverente delle leggende musicali britanniche.

L’ispirazione parte dai codici estetici degli uomini Windsor, simbolo di un’eleganza codificata ma fluida, per arrivare alla disinvoltura elegante di artisti come Bryan Ferry e Charlie Watts. Ne nasce una collezione che gioca con il dualismo tra rigore e spontaneità, trasformando il formale in qualcosa di vivido e personale.

Materie prime di pregio e silhouette dinamiche

Il cuore della proposta si fonda su una lavorazione artigianale impeccabile, che riflette l’identità storica della Maison. I capispalla — tra car-coat, trench e blazer driver — omaggiano l’eredità Motorities di dunhill. Questi capi sono declinati in pellami morbidi come l’agnello francese, suede elasticizzato, lino spalmato o twill misto cotone e seta, in una gamma cromatica tipicamente britannica: drab inglese, greige, grigio pietra e blu navy.

Le proporzioni dei capi alternano costruzione e leggerezza. I tessuti — tra cui seersucker, lane torsionate e lino lavorato con tecniche raffinate — si arricchiscono di pattern come quadri oversize e righe sottili. L’evoluzione cromatica della collezione accompagna un passaggio verso atmosfere più vivaci, tra giacche Madras e blazer dal gusto estivo, perfetti per eventi all’aperto e occasioni mondane.

Espressioni di eleganza estiva

Con sfumature che evocano la spensieratezza dei mesi più caldi, i capi si tingono di lavanda slavata, rosa robbia e altre nuance leggere. La scelta dei materiali, come chambray indaco, lino handkerchief e seta mista, introduce un senso di delicatezza visiva e tattile. La costruzione resta precisa, ma il risultato mira a un’eleganza rilassata.

In omaggio alla vivacità dell’estate inglese, la collezione propone abbinamenti giocosi: gilet floreali ispirati al Settecento, righe Regency, blazer in tonalità pastello accostati a denim giapponese tono su tono. Accessori come slipper e cappelli Panama completano l’immaginario di un’estate urbana e raffinata.

Tra sartoria audace e heritage dunhill

Lounge suit nei toni del blu royal, viola e nero sono abbinati a camicie rigate dai colori vivaci e gilet sorbetto, mantenendo sempre una silhouette ben delineata. Le giacche da smoking, con pattern ingranditi e tessuti misto seta-lana, evocano l’estetica art déco con una sobria teatralità.

Completano la proposta gli accessori della collezione Century, ispirata ai bauli storici della Maison: borse da viaggio, valigette e ventiquattrore in canvas e pelle realizzate con cura nei laboratori dunhill. Calzature come il mocassino con fibbia, lucidato a mano a Northampton, e la sneaker driving Davies, esprimono la maestria manifatturiera del marchio, fedele al proprio DNA artigianale.

La collezione primavera estate 2026 si rivolge a uomini diversi per stile e attitudine, ma accomunati da una ricerca di autenticità e raffinatezza. Dallo sportivo al collezionista, dal businessman all’esteta, il guardaroba dunhill si propone come compagno ideale di una vita vissuta con gusto, dove ogni scelta stilistica esprime libertà e consapevolezza.

« di 50 »

credit image by Press Office – photo by dunhill

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search