-
K-Way autunno inverno 2021: nuovi look che celebrano i simboli iconici del brand - 2 hours ago
-
Sportmax Pre Fall 2021: dal 1920 al 2020, il viaggio nel tempo - 3 hours ago
-
Gucci borse collezione 2021: Winter in the Park, la campagna digital - 4 hours ago
-
Dolce&Gabbana Beauty Shinissimo: il nuovo rossetto glossy per una brillantezza unica! - 5 hours ago
-
Capodanno Cinese 2021 Diesel: la capsule collection che celebra l’Anno del Bue - 6 hours ago
-
Magis collezione lampade Linnut: Palturi, Siiri, Sulo e Kirassi, un tocco di luce allegro! - 8 hours ago
-
Louis Vuitton Uomo autunno inverno 2021: i nuovi valori del guardaroba archetipico, tutti i look - 10 hours ago
-
Rouge Allure Velvet Le Lion de Chanel: otto creazioni esclusive in edizione limitata - 11 hours ago
-
Homme Plissé Issey Miyake autunno inverno 2021: “Never Change, Ever Change” - 12 hours ago
-
Gianni Chiarini campagna primavera estate 2021: un’ode alla femminilità - 1 day ago
ELAV Kitchen & Beer Bergamo: birreria, ristorazione e design con gli arredi Pedrali
Photo Gallery

Birreria, ristorazione e design con gli arredi Pedrali da ELAV Kitchen & Beer a Bergamo. Scopri tutto su Globe Styles
In una delle vie più caratteristiche di Bergamo Alta si trova ELAV Kitchen & Beer, il nuovo concept architettonico del marchio Elav birrificio indipendente, che abbina birreria e ristorazione esclusiva. Uno spazio dove tradizione ed evoluzione si uniscono e si fondono integrando gli importanti elementi architettonici già presenti nell’edificio storico con alcuni elementi chiave tra cui il bancone di “terra”, l’affaccio sulla “corte” e il sistema di spillatrici.
I valori fondanti della produzione Elav, come il legame con il territorio, la presenza della natura e della terra e la continua ricerca e sperimentazione, vengono reinterpretati attraverso un allestimento fortemente scenografico e accogliente, pensato e realizzato su misura dai progettisti Francesca Perani architetta e MargStudio (di Annalisa Grasselli e Matteo Rota).
Nella sala principale trova spazio un bancone lungo 8 metri realizzato con uno speciale rivestimento di resina mista a graniglia e fieno, richiamando espressamente il mondo autentico dell’agricoltura e ruralità. Al suo centro si cala un sistema di spillatrici, 7 tubi in acciaio satinato, ognuno dedicato ad una singola tipologia di birra. Grazie ad un sistema sospeso di tubature in acciaio zincato che si snoda seguendo la matrice del caratteristico soffitto a cassettoni in cemento armato, la sala principale e la zona pranzo più privata vengono delicatamente illuminate, regalando agli ospiti una luce calda e familiare.
Una parete scenografica di fondo illumina la sala ristorante creando un ipotetico affaccio ad una “corte verde”, dove la presenza di una boiserie continua in legno accompagna i clienti in un mondo agricolo, suggerendo agli ospiti un contatto ravvicinato con la natura.
Per l’avveniristico locale di via Solata sono stati quindi scelti gli arredi di Pedrali che si muovono con grande agilità fra tradizione e innovazione, come nel caso della sedia e dello sgabello Babila, disegnati da Odo Fioravanti e realizzati in legno: confortevoli ed estremamente funzionali. Look industriale invece per il tavolino Arki-Base con base centrale che si inserisce perfettamente all’interno dell’allestimento unico e non convenzionale del locale. I toni scuri degli arredi Pedrali e delle boiserie in noce dialogano con lo spazio circostante definendo così un’ambientazione accogliente, contemporanea e dinamica.