-
Bicchieri Calypso Serena Confalonieri: l’elegante collezione ispirata alle forme floreali dell’Art Nouveau - 15 hours ago
-
Diamanti ecologici Live Diamond: la nuova collezione di gioielli eco-friendly dal lusso raffinato - 17 hours ago
-
Rebel serie tv 2021: la serie drama con Katey Sagal ispirata a Erin Brockovich in esclusiva su Disney+ - 19 hours ago
-
adidas Ultraboost DNA x LEGO Plates: le nuove sneakers in limited edition - 21 hours ago
-
The Tomorrow War Amazon Prime Video: il nuovo action movie fantascientifico con Chris Pratt - 23 hours ago
-
Emporio Armani occhiali primavera estate 2021: la nuova capsule realizzata con materiali eco-friendly - 2 days ago
-
Andrea Berton H2O Maldive: il ristorante subacqueo con gli arredi di Lago Design - 2 days ago
-
Wakeup Cosmetics Milano make-up primavera 2021: la nuova collezione Blooming Dream - 2 days ago
-
Ikea catalogo outdoor 2021: per creare lo spazio all’aperto che avete sempre sognato - 2 days ago
-
High School Musical The Musical La Serie 2: la nuova stagione in esclusiva su Disney+ - 2 days ago
FontanaArte lampade sospensione: On Stage, l’illuminazione decorativa e scenica
Photo Gallery

Apre a Milano il nuovo palcoscenico FontanaArte. In Corso Monforte va in scena il teatro della luce decorativa. Scopri tutto su Globe Styles
FontanaArte, la Maison italiana di illuminazione decorativa reinventa lo spazio di corso Monforte tra palcoscenico e retroscena. On Stage. Una nuova idea di negozio, una vera e propria destination: un luogo nel quale i linguaggi differenti della collezione esclusiva e senza tempo per antonomasia si presentano autorialmente come in una commedia dell’arte.
La nuova macchina scenica è capace di unire le pièce più recenti ai testi sacri dei grandi maestri cresciuti nella fucina milanese creata da Gio Ponti nel 1932. Le icone osservano i nuovi attori dal backstage, quasi suggerendo e svelando l’aura della cultura della luce che si trasmette in codici contemporanei.
L’architetto Francesco Librizzi, siciliano di nascita e milanese di adozione, nuovo Direttore artistico di FontanaArte, ha sviluppato l’idea di un ‘mondo di carta’ – tipica magia scenografica del teatro – applicandolo al flagship store di Corso Monforte 13 che diventa il palcoscenico modulare e da programmare ad ogni atto e cambio di scena. Sipario.
‘Stage’ nasce dall’idea di scalarità del percorso di un luogo in perenne progressione, sul quale le lampade di
FontanaArte propongono al loro pubblico performance sempre diverse, un’identità-ponte verso quello che saprà
diventare un negozio completamente rinnovato.
FontanaArte riprende e interpreta l’idea di casa in Italia e dell’abitare il mondo, con un approccio architettonico e progettuale degno della prima cultura moderna italiana degli anni ’30, culla dell’heritage ineguagliabile di un brand riconosciuto su scala internazionale per sapienza ed eleganza.
La ‘scena fissa’ rappresentata dalla casa è l’interpretazione stessa dell’illuminazione domestica: intima, efficace, eterea, empatica. La divisione tra due ambienti uniti da un fervido gioco di specchio rilascia la dimensione definitivamente privata. Sia essa camera di una dimora o di un albergo, la casa-rifugio ci separa dall’inquinamento luminoso del selvatico esterno offrendo un corretto equilibrio di vissuto e contemporaneità.
Nobili le citazioni per pavimenti e soffitti: il Maestro Gio Ponti che decretò il passaggio dai marmi policromi di Pompei alle innovative tecniche degli anni Cinquanta con il marmoleum, fino alle losanghe colorate dei cieli forati di chiara ispirazione teatrale. Manifesto.
Nel primo atto entrano in scena le nuove capsule: Equatore, dei fratelli del design milanese Oscar e Gabriele Buratti, assieme a Setareh, dell’architetto gentiluomo Francesco Librizzi. Entrambe a soffitto, dolci fenditure che si mostrano quasi specchiandosi ad un pavimento dalle intense cromie: le Equatore sono esposte scalarmente come una vasta gradinata. Planetario. Le Setareh – stella nell’antico Farsi – sono attrici di un gioco scenografico celeste.