-
Italicus cocktail primavera 2021: tre signature drink freschi e leggeri, le ricette - 4 hours ago
-
Veleno Amazon Prime Video: la nuova docu-serie true-crime italiana - 6 hours ago
-
Dal Milanese ristorante Luca Guelfi: la nuova trattoria che celebra i sapori tipici della tradizione meneghina - 7 hours ago
-
Versace borsa Medusa primavera 2021: Kendall Jenner e Hailey Bieber protagoniste della campagna - 8 hours ago
-
Watch the Sound with Mark Ronson: la nuova docuserie dedicata alla musica - 9 hours ago
-
Dior collezione Donna autunno 2021: il nuovo Pop futurista, la sfilata - 10 hours ago
-
Opera Contemporary novità 2021: Aurora, la lounge chair formata da Draga & Aurel - 11 hours ago
-
Occhiali da sole Philosophy di Lorenzo Serafini 2021: la capsule eyewear dalle forme oversize - 12 hours ago
-
Crudelia film Disney Plus 2021: l’atteso live action con Emma Stone ed Emma Thompson, il trailer - 13 hours ago
-
Bally Laser-Cut primavera estate 2021: la nuova collezione di accessori in pelle tagliata al laser - 1 day ago
Fuorisalone 2019 Poltrona Frau: Michele De Lucchi presenta Connecting Experiences
Photo Gallery

Michele De Lucchi, in occasione della settimana del design, ha ridisegnato gli spazi di Poltrona Frau in via Manzoni 30, creando l’installazione “Connecting Experiences” nell’ambito del suo progetto Earth Stations. Scopritelo su Globe Styles
Fuorisalone 2019 Poltrona Frau – A Milano, in occasione della settimana del design 2019, l’architetto Michele De Lucchi presenta nello showroom Poltrona Frau “Connecting Experiences”, nell’ambito del suo inedito progetto “Earth Stations”.
In futuro, la natura delle interazioni umane sarà radicalmente diversa. L’evoluzione della tecnologia avrà un impatto sempre maggiore sulle nostre vite, modificando il nostro modo di lavorare, di vivere e di fruire gli spazi collettivi.
Quale sarà la risposta dell’architettura di fronte ad uno scenario così mutato e suscettibile di ulteriori rapidi cambiamenti? Le Earth Stations di Michele De Lucchi, frutto di due anni di ricerche sul tema, si propongono come luoghi per ridisegnare le relazioni interpersonali.
Le Earth Stations di Michele De Lucchi sono architetture attive che formano una rete di interconnessioni. Sono costruite in luoghi che creano o rigenerano nodi urbani e infrastrutturali. Rispondono a stili di vita in evoluzione, dove l’intelligenza artificiale solleva sempre più l’uomo da compiti burocratici e ripetitivi, dandogli l’opportunità di creare spazi di libera espressione personale sfruttando al meglio l’enorme potenziale offerto dalla tecnologia.
In Connecting Experiences, Michele De Lucchi ridisegna e interpreta gli spazi del flagship store milanese di Poltrona Frau alla luce di questa nuova tipologia architettonica. Lo spazio, diviso in diversi snodi per la comunicazione, il lavoro, lo svago, è aperto al pubblico durante la settimana, permettendo ai visitatori di lavorare, rilassarsi e seguire interventi e workshop dei vari collaboratori e designer di Poltrona Frau.
Le aree pensate da Michele De Lucchi includono: un ampio spazio di co-working dove sono messi a disposizione wi-fi gratuito e prodotti Apple come MacBook Air, iMac e iPad Pro; una sala conferenze per gli incontri e i dibattiti; una stanza-studio per la lettura e l’approfondimento individuale; una zona relax dove è possibile e ascoltare musica a cura di Rolling Stone; e un angolo caffè. Uno spazio dedicato a workshop ospita gli interventi degli architetti Roberto Palomba, Alberto Lievore e Pietro Gottardi al fianco degli studenti di IED.
Un’area espositiva ospita i modelli, i rendering e i pannelli esplicativi dell’architetto Michele De Lucchi per il progetto Earth Stations e, nella corte interna del palazzo, un piccolo padiglione riproduce in scala la forma di una Earth Station.
La pianta del palazzo è ricoperta da una “doppia pelle”, in legno, con l’intento di creare una transizione fluida fra le varie zone e favorire momenti di raccoglimento e di privacy. Uno degli aspetti fondanti di Connecting Experiences è una più autentica connessione con l’ambiente: alberi e piante inframmezzeranno gli spazi per riconciliare l’uomo con la natura circostante.
Per abitare l’installazione di Michele De Lucchi, Poltrona Frau ha selezionato una serie di arredi classici e inediti. I sistemi da ufficio dello storico marchio di design si sposano perfettamente con l’idea alla base di Connecting Experiences: una visione del lavoro meno gerarchica e ingessata, più fluida e “orizzontale”, aperta alle relazioni interpersonali e al lavoro di gruppo.
La scrivania Fred e la sedia Ginger in cuoio lavorato a mano, disegnati da Roberto Lazzeroni; il sistema ufficio personalizzabile Trust di Lievore-Altherr-Park (comprendente scrivanie, pareti separatorie autoportanti e contenitori); Cove la lounge chair di Foster + Partners definiscono la zona lavoro. Mentre grandi classici come il divano ChesterOne del 1912, il super confortevole Let it Be di Ludovica e Roberto Palomba e l’elegante e modulare GranTorino di Jean-Marie Massaud amplificano il senso di relax delle aree dedicate al tempo libero.
“Sono felice di collaborare con Poltrona Frau per Connecting Experiences e di presentare in anteprima il mio progetto Earth Station. I sette anni del nostro rapporto professionale ci hanno arricchito reciprocamente e abbiamo molto imparato l’uno dall’altro. L’entusiasmo di Poltrona Frau nell’esplorare nuovi ambiti del design ha illuminato l’intero progetto, e spero di continuare a lavorare con loro ancora per molti anni”, così commenta Michele De Lucchi parlando dell’iniziativa.
L’architetto Michele De Lucchi, raccontando lo spirito del progetto, ha commentato: “Sono felice di avere collaborato con Poltrona Frau perché Connecting Experiences è la concreta espressione della carica innovativa delle Earth Stations: architetture progettate per essere luoghi che favoriscono le relazioni umane, la circolazione di idee e di scambi, cogliendo l’occasione di grande libertà creativa che l’enorme sviluppo tecnologico porta negli stili di vita. “Connecting Experiences” è una nuova visione dello showroom che, oltre il convenzionale concetto di spazio per l’esposizione di arredi, diventa scenario dove vivere esperienze quotidiane. Gli interni si snodano come spazi interconnessi e aperti ad attività molteplici, dove poter lavorare, rilassarsi, dialogare, leggere un libro, bere un caffè, concentrarsi, pensare, ascoltare musica”.
Poltrona Frau Showroom
via Manzoni 30
credit image by Press Office – photo by Binaca Puleo