-
Reebok Club C Revenge Legacy: la sneaker che mixa dettagli heritage con un tocco contemporaneo - 2 hours ago
-
Etro Home Interiors novità 2021: i nuovi arredi della zona office e dell’area notte - 4 hours ago
-
Save Our Squad David Beckham: la nuova serie factual in esclusiva su Disney+ - 5 hours ago
-
Panerai Piccolo Due Madreperla: il nuovo Luminor Due indubbiamente femminile - 6 hours ago
-
Mythic Quest Everlight: l’episodio speciale extra in esclusiva su Apple TV + - 7 hours ago
-
Costumi da bagno 2021 Oséree: le linee High Summer, Shine, Sustenaible Eco e Travaillé - 8 hours ago
-
Diesel Living novità 2021: Together Apart[ment], le nuove collezioni con Moroso, Seletti e Scavolini - 9 hours ago
-
The Underground Railroad serie tv: la limited series in esclusiva su Amazon Prime Video - 10 hours ago
-
Gucci Aria sfilata 2021: il glamour moderno di Balenciaga e la “cosmogonia fetish”, tutti i look - 10 hours ago
-
Emilio Pucci Rinascente Milano: il nuovo pop up store con la collezione primavera estate 2021 - 1 day ago
Fuorisalone Interni House In Motion 2018 .pico: micro architettura in gesso per l’arte contemporanea
Photo Gallery

Plasterego presenta .pico museo domestico, una microarchitettura in gesso per l’arte contemporanea, progetto di Giorgio Zaetta con la galleria ZERO al Fuorisalone 2018 presso “INTERNI House In Motion” all’Università Statale di Milano. Scoprila su Globe Styles
Nel cortile dell’Università Statale, nell’ambito della mostra evento House in Motion, organizzata dal magazine INTERNI, nasce così un inedito concept espositivo grazie al quale si possono ammirare, a rotazione, opere di artisti contemporanei. Nel corso della settimana del design milanese, ognuna delle tre opere presentate – rispettivamente di Cally Spooner, Enzo Cucchi e Yuri Ancarani – viene esposta per 48 ore.
Nel contempo diventa un rifugio intimo e raccolto per i visitatori della manifestazione nei giorni convulsi del Fuorisalone .pico, in omaggio a Pico della Mirandola, studioso e sperimentatore fuori dagli schemi, è pensato per i collezionisti in cerca di nuove modalità espositive per le loro opere d’arte e per i loro pezzi unici.
Con .pico museo domestico Giorgio Zaetta dona al gesso una nuova immagine in grado di superare gli schemi che lo identificano unicamente con gli stucchi e i controsoffitti della tradizione, per inserirlo a pieno titolo nel progetto contemporaneo. “Stressando la materia gesso, ai propri limiti tecnici, grazie alle competenze tecnologiche di questa storica azienda” spiega il progettista, “è nato un rivestimento tridimensionale a esagoni sfalsati capace di creare una texture continua assemblata a secco (come nella prefabbricazione)”.
La morfologia del rivestimento in gesso prende le mosse da una visita all’Albergo Diurno Venezia a Milano, disegnato negli anni 20 dall’architetto Piero Portaluppi e ad oggi ancora intatto. La ricerca di Zaetta si è concentrata sulle superfici esistenti e in particolare sulle piastrelle esagonali che caratterizzano questo luogo elegante e ricco di fascino.
“Nel tentativo di aprire gli occhi e la mente sulla materia e sulla consapevolezza dei gesti attraverso una sperimentazione spazio–temporale che tenga conto della dimensione emotiva del singolo”, continua il progettista, “si entra in un territorio ibrido dove fattori come cura, approfondimento e attenzione vanno alla ricerca di possibili forme e funzioni”.
Con questa opera Zaetta entra in sintonia con un’azienda come Plasterego che mira a mantenere le caratteristiche originarie del prodotto come era una volta, sfruttando quanto più possibile la ricerca di nuove soluzioni tecnologiche, per migliorarne i processi produttivi e la qualità. Il gesso è una materia naturale, disponibile in natura e derivata da processi di lavorazione che non impattano negativamente nell’ecosistema di riferimento. E il risultato è che i rivestimenti di questo intimo museo domestico stupiscono per la matericità della texture, per l’aspetto etereo e per i giochi di luce e riflessi che conferiscono dinamismo a tutta l’installazione.