-
K-Way autunno inverno 2021: nuovi look che celebrano i simboli iconici del brand - 8 hours ago
-
Sportmax Pre Fall 2021: dal 1920 al 2020, il viaggio nel tempo - 9 hours ago
-
Gucci borse collezione 2021: Winter in the Park, la campagna digital - 10 hours ago
-
Dolce&Gabbana Beauty Shinissimo: il nuovo rossetto glossy per una brillantezza unica! - 11 hours ago
-
Capodanno Cinese 2021 Diesel: la capsule collection che celebra l’Anno del Bue - 12 hours ago
-
Magis collezione lampade Linnut: Palturi, Siiri, Sulo e Kirassi, un tocco di luce allegro! - 14 hours ago
-
Louis Vuitton Uomo autunno inverno 2021: i nuovi valori del guardaroba archetipico, tutti i look - 16 hours ago
-
Rouge Allure Velvet Le Lion de Chanel: otto creazioni esclusive in edizione limitata - 17 hours ago
-
Homme Plissé Issey Miyake autunno inverno 2021: “Never Change, Ever Change” - 17 hours ago
-
Gianni Chiarini campagna primavera estate 2021: un’ode alla femminilità - 1 day ago
IFDA Milano Lee Wood: il Direttore Creativo di Bikkembergs entra nel team formativo della scuola
IFDA Milano Lee Wood: il designer e Direttore Creativo del marchio Bikkembergs entra nel team formativo della scuola.
IFDA Milano Lee Wood – La direzione della scuola annuncia che Lee Wood, designer e Direttore Creativo del marchio Bikkembergs entra nel team formativo della scuola. Lo stilista inglese seguirà nello specifico per IFDA la docenza per il corso triennale post diploma di fashion design, intervenendo all’interno delle materie “collezioni 1 donna” e collezioni 2 uomo” svolgendo un “workshop” nel quale farà sviluppare agli studenti tre progetti.
“Sono felice che Lee sia entrato a far parte del nostro team didattico. Per i nostri studenti averlo come docente è una grande opportunità per apprendere al meglio – da un grande professionista come lui – i segreti, le dinamiche e le responsabilità che fanno capo ad un direttore creativo” ha dichiarato Daniele C.M. Fittole, CEO di IFDA.
“Per me è un onore avere la possibilità di condividere la mia esperienza come designer con le nuove generazioni che desiderano percorrere questa strada professionale. E’ una bella sfida per me aiutare questi ragazzi a far diventare realtà il loro sogno di lavorare nel difficile, competitivo ma sempre affascinante fashion system” ha concluso Lee Wood.
Seicento metri quadri distribuiti su 4 piani di puro design, dove il tocco eco-friendly, attiva, ravviva, mette concretamente in moto l’Accademia, tutti i suoi spazi e la sua strumentazione: dalle macchine da cucire, alla sala modellistica, dalle luci fino agli ascensori. Questa è IFDA – ovvero la Fashion & Design Academy, culla e fucina dei talenti della moda di domani. Talenti che parlano e vivono già durante la frequenza dei corsi, un linguaggio eco-sostenibile.
IFDA è infatti la boutique academy di Milano, una scuola di moda “ a misura d’uomo” che ha scelto, fin dalla sua nascita nel 2001, di lasciare spazio ad una mirata strategia-didattica che dopo anni continua a puntare principalmente sui gruppi di studio, su classi di pochissimi studenti provenienti da tutto il mondo, su metodi di insegnamento quasi personalizzati con i propri allievi e su un’attitude decisamente eco-friendly.