-
Bally Laser-Cut primavera estate 2021: la nuova collezione di accessori in pelle tagliata al laser - 3 hours ago
-
Grotta Giusti Thermal Spa Resort Toscana: riapre completamente rinnovato un gioiello unico di ospitalità - 5 hours ago
-
Forever Green occhiali da sole 2021: la nuova collezione eco-friendly - 6 hours ago
-
Billionaire Boys Club x Reebok Instapump Fury Boost: il nuovo pach “Earth & Water”, video e foto - 7 hours ago
-
Disaronno Day 2021: i nuovi cocktail Pink Velvet e Velvet White Espresso Martini - 8 hours ago
-
Lampada outdoor Axolight Float: il “Light Style” che crea un seducente effetto di luce - 9 hours ago
-
I Mitchell contro le macchine Netflix: la nuova divertente commedia d’animazione - 10 hours ago
-
Chopard Haute Joaillerie 2021: tre nuovi orologi gioiello inediti - 11 hours ago
-
Tommy Hilfiger One Planet 2021: la capsule collection che celebra la Giornata della Terra - 12 hours ago
-
Tom Clancy Senza Rimorso: il film con Michael B. Jordan su Prime Video - 1 day ago
Jil Sander uomo autunno inverno 2018 2019: il futuro minimal
Photo Gallery

Il punto di partenza della nuova collezione maschile di Jil Sander per il prossimo autunno inverno 2018 2019 è guardare al futuro in maniera positiva e progressista, creando un approccio che mira alla riduzione. Scopri tutti i look su Globe Styles
Un futuro positivo per l’uomo. Un approccio basato sull’idea di comfort e protezione, ponendo l’enfasi al tempo stesso sull’essenzialità, limitandosi allo stretto necessario. Il punto di partenza della nuova collezione maschile di Jil Sander per il prossimo autunno inverno 2018 2019 è stato guardare al futuro in maniera positiva e progressista, creando un approccio che mira alla riduzione.
Il risultato è una collezione con un’anima fortemente futuristica e un tocco intenso, umano. Le silhouette sono moderne con un senso di familiarità a volte leggermente falsato o con proporzioni ridotte. Il layering crea forme asimmetriche che donano profondità e un senso di calore ai pezzi essenziali.
Le forme ampie e generose dei capi spalla sono sofisticate e contenute; i piumini sono morbidi, ricordano una coperta che avvolge il corpo e si ispirano ai sacchi a pelo militari; cappotti dalle spalle imbottite e camicie donano leggerezza ai volumi; saldature tecniche sono state utilizzate su fibre naturali e pelli.
Agli abiti è stato dato un tocco umano e una naturalezza unita a un senso di leggera imperfezione è presente attraverso bordi in taglio vivo e rifiniture in lana rapprese. I dettagli in metallo sono ridotti, mantenendo come ispirazione lo sportswear dell’era pre-tecnologica. Cuciture in cotone, bottoni in corno con un finishing in vernice e bottoni in alluminio satinato caratterizzano i capi.
La collezione, anche se guarda al futuro, è stata creata per il presente. I capi spalla foderati donano libertà di movimento a chi li indossa grazie ai tagli orizzontali. Le cuciture in contrasto mettono in evidenza la struttura dei capi. Il movimento è favorito dalle aperture in corrispondeza dei gomiti e dei giromanica su camicie e capi da esterno.
La palette di colori include bianchi delicati e tinte naturali in contrasto con tonalità astrali come verde, grigio e beige. I toni sembrano quasi mescolarsi, creando variazioni di colore ricche ed equilibrate. Sono presenti inoltre il nero e il caratteristico blu navy di Jil Sander.
Gli accessori e le calzature si ricollegano all’ispirazione di base della collezione, completando il tutto. Le borse risultano morbide grazie alle imbottiture o alternativamente all’utilizzo di pelli selezionate; forme oversize funzionali risultano enfatizzate dagli angoli arrotondati; sono presenti strutture e dettagli saldati; il classico bagaglio in pelle è stato rimodernato partendo dal colore e dai dettagli metallici.
Lo studio delle forme caratterizza il footwear, le suole nello specifico. La bordatura in gomma a trama e le forme angolari e irregolari danno vita a nuove strutture per scarpe tradizionali, sneakers e stivali. L’impiego della vulcanizzazione rende le calzature imperfette, rafforzando i concetti di naturalezza e umanità.
Il risultato finale è una collezione che dimostra come tecniche, silhouette e materiali moderni possano risultare sofisticati. Non si tratta di tecnologia in senso futuristico, quanto dell’idea che il futuro sia stimolante e positivo. Il continuo proiettarsi in avanti può essere inteso sia come evoluzione che come appagamento.