Illuminare con stile: le nuove lampade Alessi, la luce diventa design

La nuova collezione di lampade da tavolo Alessi  2025 — Halesia, Bedin e Tsumiki — propone un’illuminazione che unisce estetica, gesto e materia. Ogni modello riflette l’identità del suo autore e si adatta a diversi contesti della casa: dalla sala da pranzo allo studio, fino agli ambienti più creativi. Realizzate con materiali resistenti e finiture raffinate, queste lampade interpretano la luce come elemento decorativo e funzionale. Una proposta coerente con la visione Alessi: trasformare oggetti d’uso quotidiano in espressioni di design autentico.

Alessi introduce una selezione di lampade da tavolo che arricchiscono l’esperienza abitativa attraverso forme essenziali e dettagli funzionali. I nuovi modelli, frutto della collaborazione con designer di rilievo internazionale, rappresentano l’incontro tra ricerca formale e cura artigianale. Le lampade Halesia, Bedin e Tsumiki propongono un modo personale di intendere l’illuminazione: non solo fonte luminosa, ma anche presenza visiva che definisce l’ambiente.

Halesia: una forma poetica ispirata alla natura

Lampade da tavolo Alessi 2025

photo by Carlo Rigoni

Disegnata da Michael Anastassiades, Halesia si distingue per la sua struttura ispirata alla morfologia floreale. Due campane in acciaio si sovrappongono per schermare la sorgente luminosa, generando una luce soffusa che valorizza la convivialità. Il gesto di rotazione della parte superiore permette di regolare l’intensità, in maniera fluida e intuitiva. Prodotta interamente nella sede Alessi di Omegna, è un oggetto che interpreta con eleganza l’approccio sperimentale dell’azienda nel campo delle arti applicate.

Bedin: geometria essenziale e uso intuitivo

Lampade da tavolo Alessi 2025

photo by Carlo Rigoni

Firmata da Alessandro Stabile, Bedin reinterpreta le proporzioni delle lampade da tavolo tradizionali: la base, piena e solida, ospita il cuore tecnologico, mentre la parte superiore, più minuta, contiene un anello di LED regolabile. L’interazione con l’oggetto è gestuale e immediata, grazie alla possibilità di accendere, spegnere e modificare il tono della luce con una semplice pressione e rotazione. Le finiture in alluminio anodizzato — disponibili in grigio, marrone e giallo — ne amplificano la versatilità estetica.

Tsumiki: modularità giocosa e libertà compositiva

Lampade da tavolo Alessi 2025

photo by Beppe Radogna

Tsumiki, disegnata dallo studio giapponese Medum, è una lampada che si compone come un sistema di elementi mobili. Base, stelo e paralume possono essere orientati e spostati grazie a un sistema di magneti, che consente libertà compositiva e uso flessibile. È dotata di batteria ricaricabile integrata e disponibile in diverse tonalità: nero, blu, rosso aranciato e bianco. Il nome richiama i blocchi da costruzione, simbolo di una progettazione che stimola l’immaginazione.

Come inserire le lampade Alessi in casa

Ogni modello della collezione è pensato per adattarsi a differenti ambienti domestici, valorizzando ogni spazio con un tocco personale. Halesia trova una naturale collocazione sulla tavola da pranzo o in una zona living, dove la luce riflessa dalle superfici lucide crea un’atmosfera rilassata e accogliente.

Bedin, con la sua linea contemporanea, si adatta perfettamente a uno studio o a una scrivania, offrendo una fonte luminosa calibrata e discreta, ideale per il lavoro quotidiano. Tsumiki, grazie alla struttura modulabile e ai colori vivaci, è perfetta in camera da letto, su una libreria oppure in una zona studio informale. Il suo carattere dinamico invita a una gestione creativa della luce, rendendola adatta anche ad ambienti frequentati da bambini o adolescenti.

« di 25 »

credit image by Press Office – photo by Alessi

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search