Louis Vuitton uomo autunno inverno 2022 – I concetti di definizione e di ridefinizione sono sempre stati fondamentali per comprendere il lavoro di Virgil Abloh da Louis Vuitton. Supportato dal suo vocabolario stagionale – “una definizione liberale dei termini e una spiegazione delle idee” – il suo arco di otto collezioni è fondato sul desiderio di cambiare i nostri modi di vedere.

Louis Vuitton uomo autunno inverno 2022: il fashion show

Utilizzando la moda come strumento, la sua premessa sta nel decodificare i pregiudizi associati alle componenti dell’aspetto umano. Vuole ricodificare il modo in cui ci trattiamo a seconda del modo in cui ci presentiamo. Uno dei termini più usati da Virgil Abloh è immaginazione è questo ciò che alimenta questo sogno. È ciò che lo ha portato a Louis Vuitton e ciò che definisce la sua eredità alla Maison.

Il suo lavoro scomposto in otto parti tra il 2018 e il 2022 non si accontenta mai di immaginare nuovi abiti e accessori. Cerca di far evolvere i valori umani di cui imbeviamo i nostri codici di abbigliamento e di testare come essi, in quanto significanti sociali, politici e culturali, possono essere utilizzati per attuare il cambiamento oltre l’essere moda. Spinto da quell’immaginazione, il Dreamhouse ideato da Virgil Abloh per la stagione autunno inverno 2022 (la collezione 8) serve a sondare i temi e i messaggi che ha creato per Louis Vuitton. È un’octologia che si svolge nella tradizione de Il viaggio dell’eroe: la storia secolare del perdente, che viene provato e testato, e diventa un nuovo motivo d’ispirazione.

La storia del raggiungimento della maggiore età unisce il designer al suo pubblico e consente alle generazioni future di rispecchiarsi nella sua esperienza. Alla base c’è la sua Boyhood Ideology, la sensibilità infantile che permea tutta la sua opera e le sue creazioni. Virgil Abloh definisce Boyhood Ideology come la visione incontaminata di un bambino, che deve ancora essere influenzato dalle idee preconcette della società. Vuole ripristinare le nostre percezioni preordinate e ricominciare da zero dove i vestiti sono vestiti e gli esseri umani sono umani. Per cementare questa metodologia, inquadra i suoi spettacoli in un capriccio infantile: la Dreamhouse della collezione 8, il castello gonfiabile e il kit costruisci il tuo aquilone della Collezione 3, o la passerella arcobaleno della Collezione 1 dove tutto ha avuto inizio.

Eretto nel Palais-Royal, l’arcobaleno è la versione di Virgil Abloh della Yellow-Brick Road al centro della storia de Il mago di Oz. Nella collezione, filtra i motivi del film nelle sagome hip-hop della comunità da cui è nato a Rockford, Illinois. Con implicita ironia, si rispecchia nella storia della contadina del Midwest, che viene trasportata da un tornado nella terra delle fiabe di Oz. In questo parallelo, Oz è Paris, Dorothy è Virgil e il Mago è la sua immaginazione: l’idea ricorrente di una forza di cambiamento onnipotente, rappresentata anche nella grafica del mago nella Collezione 8, o il personaggio del padre nel film per la Collezione 7.

Nella sua prima campagna, per la Collezione 1, reinventa in forma fotografica lo Studio del pittore di Gustave Courbet del 1855. L’opera originale raffigura Courbet mentre lavora su un dipinto circondato alla sua sinistra da persone di tutti i livelli della società francese e alla sua destra da membri dell’alta società. La prospettiva contemporanea di Virgil Abloh si ritrae mentre indossa un look della collezione circondato dai membri del suo team, dalla cerchia sociale e dai modelli, ciascuno vestito con i look della collezione. Laddove la pittura di Courbet interpreta la società del “mondo reale” per gli occhi dell’élite culturale, Virgil Abloh ritrae lo scambio onnicomprensivo che definisce la sua visione per Louis Vuitton: diversità, inclusività e unità. Rivisita nuovamente il dipinto per la Collezione 8, adattando l’originale in arazzi e stampe.

Dopo Il mago di Oz, doveva essere The Wiz. Ispirata all’adattamento di Oz che prevedeva un cast tutto nero, la Collezione 2 stabilisce la Black Imagination che sarà alla base di ogni mossa di Virgil Abloh in Louis Vuitton. Black Imagination denota il ripensamento e il ribaltamento delle aspettative ereditate e spesso inconsce legate alle identità nere attraverso la storia. Vuole creare una coscienza nera incoraggiante per il presente e il futuro. Unendo questa premessa con la sua Boyhood Ideology, Virgil Abloh crea un colorato gruppo di pupazzi per la Collezione 5 basandosi sui ricordi dei suoi amici quando sono scesi a Parigi per la sua prima sfilata di Louis Vuitton.

I pupazzi sembrano giocattoli, ma si ispirano alle sculture in legno dell’Africa occidentale con cui è cresciuto come figlio di immigrati ghanesi. Attraverso le raccolte 5, 6 e 7, il suo lavoro inizia a esprimere una natura più personale. La bandiera del Ghana, il tessuto Kente e le sagome dell’Africa occidentale della sua eredità sono al centro della scena. Basa il suo film per Collection 6 su Stranger in the Village di James Baldwin, esaminando l’esperienza di essere un artista nero nel luogo di nascita dell’arte europea. Dedica la raccolta 7 all’Amen Break, una pausa di batteria poco conosciuta di un lato B creata dal gruppo funk-soul The Winstons nel 1969, che sarebbe stata campionata e avrebbe continuato a sostenere i generi hip-hop e jungle, e frammentarsi in migliaia di brani pop a noi più familiari oggi.

Usa la sua piattaforma per chiarire l’influenza universale non celebrata della cultura hip-hop che lo ha nutrito. Vuole contribuire a un Black Canon: un catalogo astratto per la memoria, la ricostruzione e la conservazione della storia dell’arte nera alla pari con il modo in cui si studia e si insegna nell’arte europea. Per Virgil Abloh, documentare la sua prolifica produzione riguarda sempre i posteri: preservarla in modo che possa ispirare le generazioni future e aprire la porta che ha tenuto socchiusa per le opportunità degli altri. Con questo in mente, il tempo è essenziale. Il suo lavoro affronta spesso i temi del tempo: la durata della vita che ci viene data per fare la differenza su questa Terra.

L’invito per Collection 4 presenta un orologio che va all’indietro. Nel mezzo del set dello spettacolo surrealista adornato di nuvole si erge un albero dotato di una scala che arriva in paradiso. Il motivo è ripreso nella Collezione 8, nelle borse celesti impreziosite da prese da arrampicata, nei cartoni di Grim Reaper che sparge sugli indumenti e nelle strutture a forma di aquilone che si trasformano in ali d’angelo a misura d’uomo. Come gli amati paesaggi urbani di Giorgio de Chirico, Virgil Abloh immagina una vita in cui possiamo rallentare il tempo, tornare indietro nel tempo o addirittura fermarlo.

Per Virgil Abloh, i limiti sono creati dall’uomo. Immagina come potrebbe essere il paradiso terrestre (Collezioni 4), interpreta i fiori come simboli della diversità umana (Collezioni 3; 8) e trova civiltà nel romanticismo parigino (Collezioni 2; 3; 8). È appassionato di surrealismo, ma il suo lavoro non è mai così passivo come l’evasione. Al centro della sua etica c’è un genuino desiderio di confrontarsi con i problemi del mondo e si avvicina a quel sogno con fervente pragmatismo. Quando le soluzioni razionali non sembrano rendere il mondo un posto migliore, dà una possibilità al contrario.

Per Collection 5, Virgil Abloh mette in scena una parata incantevole, quasi psichedelica e conia l’esercizio Hypnovisualism. Un modo decisamente irrazionale di ispirare compassione nelle persone attraverso manifestazioni allucinogene di meraviglia, è strettamente legato al suo concetto di Cavallo di Troia per la Mente. È il suo modo di ricoprire di zucchero le questioni sociali e politiche con piacevoli strati di ciò che chiama “sfumature” – teatralità, divertimento, poesia – e consegnare i suoi messaggi più pesanti con un sorriso. Virgil Abloh crede che i vestiti possono essere usati come strumenti per il cambiamento e decide di usare ogni centimetro della sua piattaforma globale per creare qualcosa che va ben oltre il regno della “moda”.

« di 174 »