Il Marchese Milano celebra gli amari italiani
Il Marchese Milano svela la nuova drink list 2025 ideata da Fabrizio Valeriani. Il protagonista assoluto è l’amaro italiano, riscoperto come ingrediente versatile per cocktail da gustare a ogni ora. Dall’aperitivo alla sera tardi, la proposta unisce grandi classici riletti e creazioni originali, arricchite da tecniche di miscelazione e ingredienti fatti in casa. Ogni drink prende il nome da una fermata della metropolitana di Roma o Milano, omaggiando le due città. E in arrivo c’è anche una nuova sede in Costa Smeralda.
Il Marchese Milano: la nuova drink list 2025 è un viaggio tra sapori e città
Nel cuore elegante di Brera, Il Marchese Milano rilancia la sua proposta con una carta dei cocktail che racconta una nuova storia. Dietro al bancone, la mano esperta di Fabrizio Valeriani firma una selezione pensata per chi ama esplorare sfumature inedite del bere miscelato. Al centro di questo racconto liquido, un ingrediente spesso frainteso ma capace di regalare profondità e sorpresa: l’amaro.
Amari protagonisti, dal tramonto a notte fonda
La nuova drink list si struttura come un vero e proprio itinerario. Non solo perché i cocktail prendono il nome da fermate della metro di Roma e Milano, ma perché ogni sorso invita a muoversi tra suggestioni differenti, tenute insieme da un elemento comune: l’amaro italiano.
Dimenticate l’idea dell’amaro relegato al fine pasto. Qui diventa punto di partenza per creazioni da aperitivo, abbinamenti gastronomici o drink da dopocena. L’intento è chiaro: riscoprire questo ingrediente in tutte le sue potenzialità, attraverso miscelazioni che lo accostano a distillati, succhi, spume e infusioni preparate direttamente dal team del bar.
Cocktail che raccontano l’Italia urbana
Tra le proposte più interessanti troviamo il Cavaliere di Franciacorta, dove tequila Espolon Blanco, Vermouth 1757 Cinzano, Amaro del Capo Red, sciroppo al mandarino e lime si incontrano con un top di bollicine italiane, Franciacorta Freccianera; il Jonio Southside, interpretazione fresca e agrumata con Bulldog Bold Black gin, Amaro Herbartem Cordialmente, lime e zucchero; e l’EUR Negroni, che re-immagina il classico con tequila Espolon Blanco, Vermouth 1757 Cinzano Extra Dry e Amaro Grinta.
Molto apprezzati anche gli Amari Fizz, come quello al Carciofo, Piperna o Mandragola, che aggiungono leggerezza e freschezza. Per chi cerca alternative senza alcol, il Zero Americano con bitter analcolico e vermouth zero alcol è un’opzione curata e piena di carattere.
Dalla mixology al fine dining: il tocco di Fabrizio Valeriani
Valeriani porta con sé un bagaglio fatto di esperienze nei migliori locali della Capitale e collaborazioni con insegne di rilievo in Europa. La sua filosofia fonde ricerca tecnica, conoscenza della materia prima e un legame forte con la cucina, con cui i cocktail dialogano in modo naturale.
Preparazioni artigianali, ingredienti autoprodotti e attenzione ai dettagli sono alla base di ogni scelta. Dai cordiali agli sciroppi, tutto è pensato per accompagnare i piatti dello chef Daniele Roppo, che propone ricette romane reinterpretate in chiave attuale, servite in padellino e abbinate con equilibrio ai drink.
Sorsi esclusivi per momenti speciali
A chi cerca un’esperienza più ricercata, Il Marchese propone anche una sezione dedicata ai Luxury Cocktails, realizzati con distillati pregiati. Tra questi spiccano il Platinum Margarita, con tequila Clase Azul Reposado e liquore Amara Caroni, e il Supercar, rivisitazione del Sidecar con Cognac Hennessy X.O.
Dopo Roma e Milano, Il Marchese si prepara a portare la sua filosofia anche in Sardegna. Nell’estate 2025 aprirà infatti una nuova sede a Poltu Quatu, per offrire le stesse atmosfere romane e milanesi anche nella cornice luminosa della Costa Smeralda.
credit image by Press Office – photo by Il Marchese Milano