-
Cappellini design novità 2021: lo speciale allestimento Amor Fati di Elena Salmistraro - 4 hours ago
-
Moncler Craig Green primavera estate 2021: la collezione pensata per l’outdoor, il nuovo monogram - 6 hours ago
-
Mythic Quest stagione 2: i nuovi episodi della serie comica, guest star Snoop Dogg - 7 hours ago
-
Chopard Happy Hearts Flowers: la nuova linea di gioielli raffinati ed elegante - 8 hours ago
-
Moaconcept Tribute Art 2021: il progetto di riqualificazione urbana “Art Brings Us Together” - 9 hours ago
-
David Beckham Maserati: il nuovo global ambassador, il video - 10 hours ago
-
Opsobjects primavera estate 2021: la nuova campagna con Ludovica Pagani - 11 hours ago
-
Milano Design City 2021 Moroso: le Stanze e la nuova collezione di tappeti - 12 hours ago
-
The Falcon and The Winter Soldier: la nuova serie in esclusiva su Disney+, il trailer - 13 hours ago
-
Dior Milano Galleria Vittorio Emanuele II: la nuova boutique della Maison - 1 day ago
Marni primavera estate 2021: la bellezza dell’espressione personale, tutti i look
Marni primavera estate 2021: la collezione si focalizza sul fare, in studio, insieme, pinzare, scarabocchiare, clashare.
Marni primavera estate 2021 – In occasione di Milano Moda Donna, il brand svela il suo “marnifesto”, in cui gli abiti sono come connettori collettivi che creano una comunità e originano in una comunità. Abiti come veicoli di libertà e di espressione personale.
Marni primavera estate 2021: il fashion film
L’Io tradizionalmente associato alla narrativa della moda si trasforma in un Noi. Lo esigono le necessità, l’unità, la disuguaglianza, la bellezza, l’isolamento, l’intimità, il ridimensionamento, il cambiamento e la lotta che stanno segnando questo momento. Questo è un lavoro collettivo.
Il Noi dello studio. Il Noi della comunità Marni. Non indossatori, ma esseri umani con le loro vite piene di imprevisti. Persone vere che hanno ricevuto gli outfit dalla collezione prima che la collezione fosse effettivamente presentata, saggiandola prima ancora che la ricetta fosse completata, aggiungendo la propria interpretazione al risultato finale, rendendo così incontrollabile il risultato finale.
Questo è un lavoro sul processo. Il processo di creazione collettiva dei capi in studio. Il processo individuale di indossare i capi, nella vita, condividendo i valori che creano una comunità globale. Il processo, anche, dello scambio di idee e pensieri, trasformati in parole sugli abiti.
Questo per celebrare l’essenza di ciò che Marni rappresenta, in modo progressivo. Questa collezione si focalizza sul fare, in studio, insieme: pinzare, scarabocchiare, clashare. Tagliare un cappotto, sforbiciare un costume da bagno per trasformarlo in una canotta, incollare una suola spessa a un paio di scarpe, aggiungere una cerniera extra lunga a una borsa per farla sembrare un siluro, segare un tutù in due. Lungo, corto, stretto, largo, sfilacciato, vernice, cotone, pelle, garza e poi fiori, righe e scritte: una decostruzione completa di forme, superfici e fantasie. La bellezza fa coppia con ribellione, celebrando l’apertura del non finito.
Questo è un processo non finito, poiché diventa parte del processo quotidiano – la vita – del pubblico. E ancora e ancora. Questo è un esperimento sociale. L’abito è accidentale, eppure gli accidenti accadono sempre per un motivo.
Questo, soprattutto, riguarda il non tornare alla normalità. È invece scoprire la fragilità come forza e le emozioni come connessione, celebrando le dissonanze che compongono sinfonie.