Mignon porta il Natale di Napoli in tutta Italia: panettoni d’autore e dolci della tradizione
La collezione natalizia 2025 di Mignon – Eccellenze Napoletane celebra la tradizione partenopea con panettoni artigianali, confezioni regalo creative e i dolci iconici delle feste: struffoli, mostaccioli, roccocò e alberi di cioccolato. Una proposta che racconta Napoli attraverso ingredienti selezionati e lievito madre custodito da oltre 60 anni.
Un Natale che profuma di casa: l’anima partenopea firmata Mignon
Il Natale di Mignon – Eccellenze Napoletane racconta la memoria di una città dove il dolce non è soltanto un rituale, ma un linguaggio fatto di ingredienti, gesti e tempi lunghi. Anche nel 2025, la pasticceria porta in tutta Italia il suo modo di interpretare le feste: un equilibrio fra tradizione, tecnica artigianale e un’identità radicata nella storia gastronomica napoletana.
Al centro della proposta torna il panettone artigianale, interpretato secondo la sensibilità partenopea e realizzato con lievito madre vivo, custodito per oltre sessant’anni nel laboratorio di famiglia. La lievitazione naturale di oltre 36 ore e l’impiego di frutta accuratamente selezionata definiscono una gamma ricca, capace di evocare ricordi e risvegliare profumi autentici.
I panettoni 2025: tre interpretazioni del Natale
La collezione natalizia Mignon propone tre varianti capaci di raccontare il territorio e le sue sfumature:
- Panettone Classico con scorze d’arancia e uvetta, è l’espressione più immediata della festa: soffice, profumato e arricchito dalla glassa alle mandorle che caratterizza lo stile della pasticceria.
- Panettone all’albicocca Pellecchiella del Vesuvio: un omaggio a uno dei frutti più rappresentativi della Campania. La dolcezza intensa e la consistenza vellutata dell’albicocca Pellecchiella incontrano una pasta leggera, dando vita a un lievitato che profuma di agrumi e colline vulcaniche.
- Panettone al Cioccolato e Caramello: una visione contemporanea della golosità partenopea: note di cacao, sfumature tostate e una dolcezza avvolgente che richiama l’arte pasticcera napoletana nelle sue versioni più gioiose.
Tutte le varianti sono preparate con farine italiane, miele di acacia, vaniglia naturale del Madagascar, canditi ottenuti da frutta fresca e mandorle italiane. Ogni passaggio – dal rinfresco del lievito madre alla tripla lievitazione – esprime un sapere tramandato e custodito. Tutti i panettoni sono acquistabili nelle boutique Mignon di Milano, Torino e Roma e sullo shop ufficiale.
Confezioni regalo e tombola: il Natale come rito condiviso
Mignon accompagna le sue creazioni con una selezione di confezioni pensate per trasformare il panettone in un gesto di condivisione.
Le scatole del Panettone Classico e del Panettone all’albicocca Pellecchiella del Vesuvio presentano illustrazioni natalizie da colorare, un invito al gioco che coinvolge soprattutto i più piccoli.
Per il Panettone al Cioccolato e Caramello, la confezione include una scatola di pastelli e un’illustrazione da completare: un piccolo laboratorio creativo da vivere in famiglia.
La proposta più iconica è la confezione dedicata alla Tombola Napoletana, dove un Panettone Classico incontra il gioco tradizionale, custodito in una scatola in latta. La tombola, nata nel Settecento come alternativa domestica al lotto, è oggi un simbolo del Natale partenopeo: Mignon la reinterpreta come parte integrante dell’esperienza di festa.
Struffoli, roccocò e mostaccioli: i dolci che raccontano Napoli
La collezione natalizia si completa con i grandi classici della pasticceria partenopea.
- Struffoli: piccole perle di pasta fritta immerse nel miele, profumate con scorze di agrumi e decorate con frutta candita. Ogni pallina unita dal miele è un richiamo ai legami familiari.
- Mostaccioli: aromi di spezie, miele e mandorle ricoperti da una glassa di cioccolato fondente. Un dolce che affonda le radici nella storia contadina del Sud.
- Roccocò: croccanti, dorati, profumati di agrumi: un biscotto simbolo delle festività, immancabile da dicembre all’Epifania.
- Alberi di cioccolato: fondente, bianco o al pistacchio, diventano un dono elegante o un centrotavola che richiama l’arte pasticcera napoletana.
Food pairing natalizio: abbinamenti tra tradizione e contemporaneità
Per valorizzare appieno la collezione Mignon, vi proponiamo una selezione di abbinamenti pensata sia per chi ama la tradizione sia per chi desidera un tocco più contemporaneo.
Panettone Classico
Abbinamento: Spumante metodo classico italiano, Passito di Pantelleria, Malvasia delle Lipari. La freschezza delle bollicine o la dolcezza dei passiti esalta canditi e uvetta, bilanciando la morbidezza dell’impasto.
Panettone all’albicocca Pellecchiella del Vesuvio
Abbinamento: Moscato d’Asti, vino dolce Zibibbo. I profumi fruttati del vino dialogano con la dolcezza dell’albicocca vesuviana.
Panettone al Cioccolato e Caramello
Abbinamento: Elisir alla crema di caffè, liquori alle erbe del Sud, Marsala dolce. Una combinazione che valorizza la parte tostata e la rotondità del caramello.
credit image by Press Office – photo by Mignon













