-
Alessandro Dell’Acqua x Elena Mirò: la capsule collection che celebra la femminilità - 32 mins ago
-
Kai x Gucci capsule collection: la campagna e i giganti “Bear Balloon”, il video - 3 hours ago
-
Des Phemmes autunno inverno 2021: echi anni ‘90 ed estetica grunge rivisitata, tutti i look - 16 hours ago
-
Maryling autunno inverno 2021: la dimensione artistica diventa quotidianità, tutti i look - 17 hours ago
-
Simonetta Ravizza autunno inverno 2021: il mix di casual britannico ed eleganza francese - 18 hours ago
-
Antonio Marras autunno inverno 2021: la tradizione sarda, il video e tutti i look - 19 hours ago
-
Marni Donna autunno inverno 2021: il New Romantic, tutti i look e il video - 20 hours ago
-
Emporio Armani autunno inverno 2021: la collezione eclettica e dal gusto metropolitano, i look - 21 hours ago
-
Philosophy sfilata streaming autunno inverno 2021: la diretta video su Globe Styles - 22 hours ago
-
Etro Donna autunno inverno 2021: la nuova hippie chic nomade, tutti i look e il video - 23 hours ago
Pitti Uomo Gennaio 2019 Campomaggi: il fascino della mitologia greca
Photo Gallery

A Pitti Uomo 95, Campomaggi svela la nuova collezione di borse autunno inverno 2019 2020. Scopri tutte le novità su Globe Styles
Pitti Uomo Gennaio 2019 Campomaggi – A Pitti Uomo 95, il viaggio di Campomaggi continua con la collezione autunno inverno 2019 2020 esplorando il mondo della mitologia greca per restituire una proposta che vede protagonisti la forza e il fascino intramontabile di racconti che hanno ispirato architetti, artisti e letterati di diverse epoche storiche.
Proprio nel tornare alle origini del termine “mito”, utilizzato per indicare un racconto intriso di archetipica sacralità, Campomaggi prende ispirazione da una serie di Dèi che sono alle origini del mondo e a cui si attribuiscono speciali valenze simboliche e spirituali.
Nel partire da questa suggestione mitologica le borse Campomaggi prendono i nomi degli dei e la loro forza viene espressa attraverso il metallo, il cuoio e la tela militare, utilizzati per dare vita a creazioni dal fascino intramontabile e senza tempo.
Tra le novità di stagione è la Linea Urano che si compone di zaini, borsoni e beauty in nylon colorato, oppure declinato nella versione in vela camouflage mixata al tartan bordeaux o petrolio. Modelli ultra leggeri pensati per viaggiatori che amano sfruttare al massimo gli spazi della borsa.
Nell’introdurre materiali diversi, questa stagione segna l‘ingresso della vacchetta semilucida non lavata che dà forma alle cartelle (dotate di tracolla a nastro colorata) della Linea Apollo. Questo tipo di pellame viene spazzolato a mano per creare un effetto sfumato sui bordi: il risultato è un particolare richiamo al mondo vintage che definisce il carattere di borse ricche di piccoli dettagli, come le impunture, e ideali per l’uso quotidiano.
Sempre nell’idea di leggerezza e dinamismo è la linea Ermes (divinità considerata il messaggero degli Dei) che si compone di zaini, borsoni e marsupi in canvas che può essere sia a tinta unita, sia con fantasia camouflage. In particolare manici e spallacci degli zaini sono realizzati con tracolle militari originali, un modo per ridare nuova vita e funzione a oggetti in disuso.
Una filosofia di rispetto della natura e del territorio che è un segno distintivo del brand. In tal senso ritorna il logo Teodorano su borse e zaini e nella cartella della Linea Poseidone realizzata in canvas con dettagli in vacchetta, un modello trasformabile che si fa in tre, grazie alle tracolle a nastro che permettono di indossare la borsa sia a spalla che a zaino.
Sempre tre portabilità in un solo modello nel borsone della Linea Dioniso in morbida vacchetta tinta in capo che si caratterizza di diverse aperture colore laddove il vinaccia rappresenta la novità assoluta. Sempre in questa linea anche due zaini, un marsupio, una bustina e una tracolla.
Una collezione costruita grazie a storie di tradizione e autenticità che con il tempo acquisiscono sempre più valore. Sin dalle origini Campomaggi lavora con grande passione sul recupero dell’artigianalità (dalle lavorazioni delle pelli al montaggio delle borchie) e saper fare del territorio per dare vita a prodotti unici in cui è determinante l’impronta umana capace di esaltare l’imperfezione concepita come pregio e garanzia del fatto a mano.