Porticcioli Milano: sapori mediterranei in chiave moderna

A due passi dall’Arco della Pace e da CityLife, apre Porticcioli Milano, il nuovo indirizzo gastronomico dove il gusto mediterraneo incontra l’eleganza informale. Fondato da Riccardo Condorelli e Lorenzo Postolache – già noti per il ristorante “Al Porticcioli” di Salò – il locale unisce piatti di pesce, carne e proposte vegetali con una raffinata selezione di gin da tutto il mondo. Lo chef Ciro Tecchio guida una cucina essenziale ma intensa, mentre la proposta di pairing tra piatti e gin regala un’esperienza sensoriale originale.

Nella vivace zona tra CityLife e l’Arco della Pace, via Losanna accoglie una nuova tappa del gusto: Porticcioli Milano. Questo ristorante, aperto nel 2025, rappresenta una rilettura attuale della cucina mediterranea in un contesto raccolto, curato nei minimi dettagli e pensato per accogliere con calore.

Un progetto che nasce dal lago e guarda alla città

Alla guida del progetto troviamo Riccardo Condorelli e Lorenzo Postolache, fondatori del primo Al Porticcioli a Salò, sul Lago di Garda. A Milano si affiancano a Chiara Caresano e Luca Micheli, dando vita a un’esperienza gastronomica che punta sulla qualità delle materie prime, sull’equilibrio delle proposte e su un’accoglienza calibrata ma mai ingessata.

Il locale accoglie 46 coperti in un ambiente dove luci, arredi e atmosfera dialogano in armonia. La scelta stilistica riflette un gusto essenziale e contemporaneo, dove ogni elemento – dal piatto al bicchiere – concorre a creare una sensazione di piacevole familiarità.

In cucina: intensità e precisione mediterranea

Ai fornelli, lo chef Ciro Tecchio mette a frutto un’esperienza di oltre quindici anni tra cucine stellate e realtà internazionali. Il suo approccio è nitido e diretto: esaltare l’ingrediente, giocando con accostamenti bilanciati e costruzioni pulite. Tra i piatti simbolo del ristorante spicca il Velo, una battuta di gambero viola con guacamole, salsa agli agrumi, burrata e crostini alla paprica. Un altro must è la Tartare di scottona, arricchita da senape, cetriolini, tartufo e una cremosa maionese al finocchietto.

Il menù non dimentica le origini marinare della cucina mediterranea, ma le propone senza rigide classificazioni. Troviamo primi come la Linguina al ragù di scorfano e secondi di carne come le Costolette di agnello con fagiolini e menta. La Paranza, invece, è la proposta fritta che combina mare e freschezza, mentre il Plateau Royal celebra i crudi con un assortimento in continuo dialogo con il mercato.

Il gin come compagno gastronomico

La proposta beverage è uno dei tratti distintivi di Porticcioli Milano: 60 etichette di gin internazionali scelti con cura, protagonisti non solo nei cocktail classici ma anche in pairing con i piatti. Questa visione offre un’alternativa interessante al tradizionale abbinamento vino-cibo, esplorando nuovi percorsi sensoriali che si fondono con le creazioni della cucina.

« di 9 »

Porticcioli Milano
Via Losanna 11, Milano
Chiuso il lunedì e la domenica sera

credit image by Press Office – photo by Porticcioli

Gianluca Pezzi

About Author /

Giornalista che arriva dall’esperienza decennale di Blogo dove è stato direttore per diversi anni, e dove nel settore motori ha dato slancio ad Autoblog.it e Motoblog.it, punti di riferimento del settore per un decennio. Nel 2020 inizia l'avventura con Globe Styles.

Start typing and press Enter to search