-
Swatch San Valentino 2021: quattro orologi speciali per i cuori infranti! - 13 mins ago
-
The Winx Saga Netflix: il trailer ufficiale, il cast e le immagini della nuova serie - about 1 hour ago
-
Numero 00 autunno inverno 2021: The Silver Lining e la collezione Back to Travel con Invicta - 6 hours ago
-
Woolrich autunno inverno 2021: funzionalità, comfort e versatilità, tutti i look - 7 hours ago
-
Ecoalf Flagship Store Madrid: la nuova boutique e il video del 10 anniversario - 21 hours ago
-
Scuola di sopravvivenza missione safari: il nuovo film interattivo con Bear Grylls su Netflix - 22 hours ago
-
Santoni scarpe Uomo autunno inverno 2021: l’eleganza delle nuove icone maschili - 23 hours ago
-
Han Kjobenhavn autunno inverno 2021: Sweet Melancholia, il video e tutti i look - 1 day ago
-
KB HONG autunno inverno 2021: l’incontro tra estetica orientale ed eleganza italiana, i look - 1 day ago
-
Luca Larenza autunno inverno 2021: stile classico e nostalgico, tutti i look - 1 day ago
Prada Uomo collezione primavera estate 2019: il sexy basico di Miuccia
Photo Gallery

Prada sfila sulle passerelle di Milano Moda Uomo con la collezione primavera estate 2019. Scopri tutti i look su Globe Styles
Per la sfilata Prada Uomo primavera estate 2019, a Milano Moda Uomo, AMO mette in scena un ritorno all’essenzialità, con un sofisticato allestimento che pone la moda al centro della ribalta e mette in discussione la recente pratica che vede i set delle sfilate come una sorta di tentativo esplicativo di contestualizzare le collezioni.
La grezza imperfezione dello spazio in Via Fogazzaro a Milano viene controbilanciata dalla precisione cartesiana del set, che ne amplifica l’eleganza industriale. La sala è trattata come un campo architettonico che regola le dinamiche della sfilata: una griglia delimita le aree occupate dagli ospiti, mentre quattro diverse traiettorie vengono lasciate sgombre per i modelli che attraversano la sala in senso longitudinale, imponendo una rigida organizzazione seriale.
La sala è come invasa da un modello geometrico, manifestazione dei principii che regolano la coreografia della sfilata. Numeri e simboli indicano la posizione esatta degli attori all’interno dello spazio, alludendo alle coordinate geografiche di luoghi lontani.
Gli Inflatable Stool (sgabelli gonfiabili) di Verner Panton – un’esclusiva riedizione del pezzo originale degli anni Sessanta, prodotta da VERPAN per PRADA – completano l’allestimento con la loro aria moderna, leggerezza e trasparenza. L’intera sala pare coperta da teli traslucidi per creare un’installazione che scompare nella luce fioca delle rare fonti di illuminazione e conferisce all’ambiente un’atmosfera psichedelica e insieme misteriosa.
Con l’Inflatable Stool, Panton creò un mobile dall’aria modesta che, nonostante l’aspetto senza pretese, offre una straordinaria visualità all’esperienza di stare seduti, meglio definibile come “galleggiare nell’aria”. Presentato nei primi anni Sessanta, l’Inflatable Stool di Verner Panton fu uno dei primissimi mobili realizzati in materiale gonfiabile e rappresenta un perfetto esempio della curiosità e dell’approccio ardito di Panton rispetto a nuove materie. Lo sgabello dimostra inoltre quella sua capacità unica di pensare per sistemi, con i cubi progettati per essere usati sia singolarmente che in multipli a formare un’agrippina o un divano letto.
L’Inflatable Stool è fatto di pellicola trasparente termosaldata e gonfiata fino a diventare una forma cubica. Il materiale leggero e trasparente attraeva molto Panton, perché consentiva una mobilità, flessibilità e creatività molto maggiori nel design e nell’utilizzo dei prodotti, rendendo facile spostare i mobili e adattarli a circostanze e spazi diversi. Purtroppo, all’epoca Panton non riuscì a perfezionare la tecnica della termosaldatura e l’Inflatable Stool non venne mai prodotto in serie.
La collezione maschile Prada si semplifica nei soggetti, l’estetica si fa più essenziale, con stampe con motivi hippie e fiori retrò; entrambi gli elementi sottolineano un tempo sessualmente libero. Sicuramente ha sfilato una delle collezioni più spensierate e senza fronzoli di Prada. Persino il logo è sottomesso. Le silhouette sono concentrate sul design del singolo pezzo: la giacca perfetta, il pantalone perfetto, il corto perfetto. È una collezione che identifica il sexy nella ridefinizione coraggiosa data dall’approccio back-to-basics proposto da Prada.