-
K-Way autunno inverno 2021: nuovi look che celebrano i simboli iconici del brand - 2 hours ago
-
Sportmax Pre Fall 2021: dal 1920 al 2020, il viaggio nel tempo - 3 hours ago
-
Gucci borse collezione 2021: Winter in the Park, la campagna digital - 4 hours ago
-
Dolce&Gabbana Beauty Shinissimo: il nuovo rossetto glossy per una brillantezza unica! - 5 hours ago
-
Capodanno Cinese 2021 Diesel: la capsule collection che celebra l’Anno del Bue - 6 hours ago
-
Magis collezione lampade Linnut: Palturi, Siiri, Sulo e Kirassi, un tocco di luce allegro! - 8 hours ago
-
Louis Vuitton Uomo autunno inverno 2021: i nuovi valori del guardaroba archetipico, tutti i look - 10 hours ago
-
Rouge Allure Velvet Le Lion de Chanel: otto creazioni esclusive in edizione limitata - 11 hours ago
-
Homme Plissé Issey Miyake autunno inverno 2021: “Never Change, Ever Change” - 11 hours ago
-
Gianni Chiarini campagna primavera estate 2021: un’ode alla femminilità - 1 day ago
Pucci Firenze mostra Bonaveri A fan of Pucci: in scena l’heritage e il savoir faire
Photo Gallery

A Palazzo Pucci una grande mostra mette in scena l’Heritage e le competenze di due storici brand del Made in Italy. Scopri tutto su Globe Styles
In occasione di Pitti Immagine Uomo, Emilio Pucci e Bonaveri collaborano per celebrare la storia e l’artigianalità delle due Maison con un evento che mette in scena canoni estetici, maestria artigianale e savoir faire. Un percorso che si articola in tutta l’ampiezza di Palazzo Pucci dove – dal 12 al 15 Giugno – sono esposti abiti, oggetti, figure, accessori, installazioni che legano le due Maison in un unico suggestivo racconto.
“Bonaveri, A fan of Pucci”, uno scambio inaspettato che mette in scena l’heritage e le competenze di due storici brand del “Made in Italy”.
Palazzo Pucci si presta ad un viaggio visivo nel quale si scoprono i codici del marchio che prendono forma grazie all’interpretazione data a varie forme e figure create da Bonaveri. Le diverse installazioni faranno diventare il manichino attore del racconto estetico del marchio Pucci.
La narrativa si estende su 2 piani. Si parte dal cortile centrale dove il print iconico del marchio “Vivara” si mostra in toni classici, non solo fasciando il cortile e l’Emilio bar, ma avvolgendo come fossero tatuaggi, i manichini di diversa statura dove al centro troneggia un “gigante”.
Nella Galleria del primo piano i manichini, disposti come spettatori di passerella, ammirano gli ospiti dell’evento e, vestiti delle cromie Pucci in un velluto pregiato, indossano un variegato mondo di accessori, borse, borsoni, occhiali, bijoux, foulards, scarpe e cappelli.
Per continuare, si arriva al “Salone Balcone” dove il colore lascia spazio al print bianco e nero, altro codice importante per il marchio; mentre il movimento e la fluidità giocano in maniera ironica nello spazio grazie a due mega ventilatori che animano un caftano da sera.
Nella leggendaria Sala Bianca cinque manichini sono rivestiti di materiali ed interpretazioni meno ovvie: paglia, frange, rouches, perle, parrucche, acconciature particolari che descrivono la ricchezza di Emilio Pucci, realizzati in maniera sorprendente e divertente da Bonaveri.
Al piano terra del Palazzo, un tempo sede degli ateliers, il precorso si snoda tra Sala del Taglio, Sala del Cucito e Laboratorio di Decorazione delle miniature. Le sale si animano grazie agli artigiani di Bonaveri che danno vita ai manichini custom made.
Il viaggio termina con una visita allo studio del Marchese, dove sono esposti effetti personali, tra cui oggetti e schizzi. Il suo studio diventa fitting room con abiti di archivio e la collezione bimba indossata da curiosi baby manichini.
Il progetto creativo nasce a seguito di una proficua conversazione tra Emma Davidge, direttore creativo di
Chameleon Vision, e Laudomia Pucci, che hanno voluto leggere in chiave ironica un incontro tra due Maisons
ricche di storia e savoir-faire proiettandole in una visione contemporanea ed innovativa.
“È sempre sorprendente il modo in cui Firenze e Pitti ci fanno celebrare la moda con creatività. Il connubio tra storia e innovazione è profondamente radicato nella cultura fiorentina ed è per questo che abbiamo deciso di celebrare la storia dei nostri marchi in un modo dirompente e inatteso, con il quale abbiamo dato vita ai
migliori segreti di Pucci e Bonaveri!” ha dichiarato Laudomia Pucci.
Bonaveri, a fan of Pucci
visibile fino al 15 giugno
Palazzo Pucci, Via De’ Pucci 6 – Firenze
In mostra, dal 12 al 14 giugno | 10.30 – 20.00
15 giugno | 10.30 – 18.00
credits image by Press Office – photo by Lapo Quagli – Lorenzo @studioquagli