-
Naf Naf occhiali da sole 2021: la nuova collezione eyewear - about 1 hour ago
-
OAMC autunno inverno 2021: contrasti materici e grafiche distopiche, tutti i look - 3 hours ago
-
Disney nuiMOs peluche: la nuova collezione fashion con i look firmati da Maeve Reilly - 5 hours ago
-
Dior Homme autunno inverno 2021: l’arte di Peter Doig dialoga con la moda di Kim Jones - 7 hours ago
-
La Casa dei Gatti Seccheto: la luce accogliente di Catellani & Smith - 8 hours ago
-
Malika Chiara Boni La Petite Robe: la cantante è la protagonista della campagna primavera estate 2021 - 9 hours ago
-
K-Way autunno inverno 2021: nuovi look che celebrano i simboli iconici del brand - 23 hours ago
-
Sportmax Pre Fall 2021: dal 1920 al 2020, il viaggio nel tempo - 1 day ago
-
Gucci borse collezione 2021: Winter in the Park, la campagna digital - 1 day ago
-
Dolce&Gabbana Beauty Shinissimo: il nuovo rossetto glossy per una brillantezza unica! - 1 day ago
Scarpe Gioiello René Caovilla: un’opera d’arte raccontata in video
Photo Gallery

Il nuovo video #MADEINCAOVILLA che racconta le fasi di lavorazione delle calzature gioiello. Un tuffo nella vera eccellenza italiana, dove le calzature sono considerate degli oggetti d’arte. Scoprilo su Globe Styles
A Fiesso D’Artico, vicino Venezia, si nasconde una fiaba. Una fiaba fatta di memorie, passioni, esperienze, mani sapienti. È Caovilla, che dal 1934 fa sognare le donne emozionandole e seducendole.
Un doppio gioco che si muove tra l’unicità e l’eccellenza, incrocio di emozioni che da un lato le fanno sentire speciali calzando scarpe-gemme, dall’altro le rendono consapevoli di essere in possesso di oggetti creati con la stessa devozione che merita un’opera d’arte.
Per ogni paio di Caovilla c’è la media di due giorni di lavoro. Tutte le fasi sono eseguite come un rituale fatto di affetto e precisione. Il flusso creativo bidimensionale impresso su un foglio con i segni veloci di una matita o un pennello, passa poi alla tecnologia che la rende tridimensionale per poi riappropriarsi della solennità del lavoro artigiano durante l’assemblaggio.
Movimenti più esatti e minuziosi di quelli di un calcolatore rifiniscono, attraverso impeccabili orlature, ogni
componente di un sandalo o una décolleté precedentemente tagliato da bisturi quasi chirurgici. Dopo la scomposizione e la rifinitura si arriva alla ricomposizione.
Mani abili e veloci come quelle di un prestigiatore manipolano e rimontano gli elementi in un oggetto unico che
immediatamente convince una donna a sceglierlo non per una invadente strategia di marketing seguire i trend del momento, ma semplicemente per la consapevolezza che per sentirsi belle serve possedere accessori esclusivi.
Il tutto poi è chiuso nella iconica scatola rossa, uno scrigno prezioso per oggetti preziosi. È il Dna di Caovilla che lo ha portato nell’Olimpo del lusso. Il riconoscimento è certificato sia moralmente, dagli 83 anni di crescita e successo universale, sia dalle onorificenze ricevute, una su tutti quella di cavaliere del lavoro per René Fernando Caovilla, grazie all’opera svolta in azienda e per il nutrimento economico reso alla propria terra.