Arriva nelle sale italiane, dal 26 gennaio, dopo esser stato apprezzato nell’ultima edizione del Festival di Cannes, nella sezione Première, A Letto con Sartre. Diretto da Samuel Benchetrit, il film vede protagonisti François Damiens, Vanessa Paradis e Valeria Bruni Tedeschi.

Il film è una commedia ironica e leggera interpretata da una banda di personaggi strambi e maldestri alle prese col potere terapeutico della poesia, del teatro e dell’amore. Le loro storie si intrecciano e scontrano in modi diversi, creando una commedia corale che si fonda sul tema della tenerezza.

Il trailer ufficiale

“Diciamo che è una commedia assurda e poetica” dichiara il regista, da sempre affascinato dai film in cui ci sono racconti che si intessono tra loro inaspettatamente, “con ragazzi duri che diventano teneri, colti da una tenerezza che li supera”.

A letto con Sartre racconta dell’importanza dell’arte, della bellezza e della poesia quali rimedi contro la solitudine e la durezza del mondo contemporaneo con sarcasmo e delicatezza.

Anche i “duri” hanno un cuore. Lo sa bene Jeff, piccolo boss locale che tenta di sedurre una cassiera scrivendole discutibili quanto struggenti poesie d’amore. La sanno Jésus e Poussin, suoi fedelissimi, che tra una riflessione filosofica e l’altra aiutano la figlia adolescente del capo ad avvicinare il ragazzo che tanto le piace. E lo sa ancora di più Jacky, scagnozzo da due soldi che si innamora di un’aspirante attrice di teatro. Pur di averla, è disposto a usare tutte le armi che ha a disposizione (letteralmente)… persino a recitare al suo fianco in uno spettacolo teatrale sulla vita sessuale di Sartre e Simone de Beauvoir!

A Letto con Sartre: l’intervista a Samuel Benchetrit

Come definirebbe questo film?

“Diciamo che è una commedia assurda e poetica, con ragazzi duri che diventano teneri, colti da una tenerezza che li supera. Ho ricordato agli attori sul set: tutti abbiamo una poesia dentro di noi, un’ora di tenerezza al giorno. Gli dicevo anche: non dimenticate che c’è un piccolo fiore dentro di voi. In genere ridevano di me…”

In A letto con Sartre si intrecciano diverse storie. Quale può considerarsi la prima?

“Mi piacciono molto i film che hanno storie che si intersecano. La prima storia è quella di Jesus e Poussin, i due che si prendono cura della figlia del loro capo: mi diverte; un confronto con una gioventù in fermento, dove gli adolescenti sono quasi più violenti degli adulti! Poi sono andato avanti per deduzione, costruendo la famiglia a poco a poco”.

Gli altri personaggi sono arrivati a poco a poco…

“Sì, se Jesus (Joey Starr) e Poussin (Bouli Lanners) devono organizzare la festa per Jessica (Raphaëlle Doyle), la figlia del capo, è perché il padre di lei, Jeff (François Damiens), non si prende più cura della figlia perché è innamorato. Non guarda più la moglie, Katia (Valeria Bruni Tedeschi) che, un po’ dimenticata, passa il tempo a guardare la TV. Entrambi hanno messo il cuore in pausa. Poi c’è Neptune (Ramzy Bedia), quello che conosciamo fin dall’infanzia, trovato su una barca e adottato. Con questo immigrato cresciuto in famiglia, Jeff ha un rapporto quasi fraterno. Ma Neptune sarà un vero fratello? Un po’ come in Cyrano, c’è un tradimento in amore.

Jacky (Gustave Kervern) è un po’ il factotum segreto della famiglia. Jesus e Poussin sono come zii, sono di casa in famiglia, con libero accesso al frigorifero e alla TV, ma lui non è mai in casa. Fa il lavoro sporco fuori, come infilare un’ascia nella testa di un tizio che deve dei soldi… Quando sono andato all’Avance sur recettes, qualcuno mi ha detto che mi sembrava di leggere “I Soprano a Dunkirk”. Perché no? Mi sta bene, è una grande serie sulla coppia…”

Da dove vengono i vostri cinque eroi, metà scaricatori e metà malfattori?

“Mi sono sempre piaciuti questi gruppi di lavoratori. Ho pensato agli amici di mio padre, che lavorava in una fabbrica di serrature. Si tratta di persone che lavorano al porto. Trasportano merci, si conoscono da tempo. Poi c’è il ricordo dei miei amici d’infanzia, quelli che ho conosciuto nel quartiere popolare della periferia parigina in cui vivevo, erano più pazzi che artisti, io ero il più fragile del gruppo!

E poi nelle cassette che guardavamo da adolescenti, oltre ai porno e ai film horror, c’erano i film gangster… Quando guardavamo Quei bravi ragazzi, i miei amici probabilmente si immaginavano nei panni di Henry Hill o di altri membri della malavita, ma io vedevo che c’era qualcuno dietro tutto ciò, qualcuno che immaginava questa potente sequenza. E mi interessava di più…”

Questi non sono dei veri e propri criminali…

“No, anche se hanno eccessi di violenza, la maggior parte delle loro attività è legale. Ho chiesto in giro, è così nei porti, almeno in quelli grandi, come Marsiglia, Le Havre, e qui a Dunkerque. A pagamento, le aziende condividono le “banchine”, bacini che permettono di scaricare le merci. E oltre ai prodotti dichiarati, a volte introducono altre cose, non necessariamente droghe, ma animali esotici, duecento flipper non dichiarati e così via, con una commissione al momento del passaggio. All’inizio del film, la società di Jeff viene a sapere che questa merce extra è stata passata a un’altra banda…”

C’era già l’idea che alcuni di questi personaggi si trovassero a un punto di svolta nella loro vita? Che avrebbero trovato o riscoperto l’amore?

“Ah questo sì, il progetto è la tenerezza… Ci credo sempre di più. E anche a livello personale: ogni volta che sono stato duro, ho fallito, ogni volta che sono stato più morbido, sono riuscito a uscirne. Infatti, alcuni dei personaggi si innamorano, senza dirselo, perché non si dicono queste cose tra amici. E questo stato d’amore è accompagnato da un’ipersensibilità all’arte: un ragazzo inizia a fare teatro, quasi suo malgrado, un altro continua a scrivere poesie in alessandrino; e poi altri due, che hanno la tenerezza di prendersi cura di una ragazzina, discutono più o meno spiritualmente… Spesso incontriamo persone che ci raccontano dei loro genitori: “mio padre era un muratore” o “un idraulico”, e aggiungono che scriveva poesie o canzoni. Tutti, prima o poi, hanno scritto qualcosa. Ma è comunque tutto molto difficile da scrivere, e mi piace la visione di François Damiens nella sua cucina che conta i versi delle sue poesie…”

Nel film c’è questa battuta: “forme e colori nascono nell’oscurità…”. Cambiare la propria vita attraverso la scoperta dell’arte, e in particolare della scrittura, è anche quello che è successo a lei da adolescente…

“Ho avuto la fortuna di essere commosso dalla poesia. Ho sempre amato la scrittura. Quando avevo 13 anni, frequentavo una scuola in periferia, amavo molto la mia insegnante di francese, Madame Odette Prévot, che ho ammirato per tutta la vita; oggi è molto anziana e in una casa di riposo. Lei amava i bambini delle case popolari. Un giorno ci diede questo tema: “La mia vita, dopo, la immagino…”. La maggior parte dei miei amici scrisse: “Mi immagino come un cantante rap, circondato da belle ragazze, sarò ricco e avrò un jet privato”. Io avevo scritto la storia di un tossicodipendente, un ragazzo che aveva finito per uccidere suo padre… La mia insegnante chiamò i miei genitori e disse: “Credo che Samuel avrà un futuro nella scrittura”.

Rimasi scioccato da questa attenzione. In seguito, l’incontro con Jean-Louis Trintignant ha definitivamente portato la poesia nella mia vita… L’amore e l’arte sono i rimedi alla solitudine che spesso minaccia i suoi personaggi… La solitudine e l’abbandono mi perseguitano. C’è sempre più solitudine in questo mondo, mentre ci sono sempre più persone. Dovrebbe essere il contrario! Allora c’è qualcosa che abbiamo sbagliato… Il senso della vita è l’incontro. Sul set avevo sempre con me una frase su un foglietto di carta, una citazione dello scrittore Jerzy Kosinski: “Finché non guardi le persone, non esistono”. Mi piacciono molto queste parole, sono allo stesso tempo pessimiste e ottimiste; puoi decidere di non guardare più le persone se ti hanno ferito; ma appena le guardi, esistono…”

In concreto, come si è svolto il processo di scrittura?

“Per prima cosa ho scambiato le idee con il mio partner abituale, il drammaturgo Gabor Rassov: sviluppiamo insieme i personaggi e ci raccontiamo le storie, mi lascia molta libertà. A un certo punto poi mi sono messo a scrivere da solo: avevo l’impressione di riempire uno zaino, come un bambino a cui la madre dice “non dimenticare di prendere anche questo”. Il momento della stesura vera e propria è stato molto felice, scrivevo accanto al padre di Vanessa Paradis, che purtroppo non c’è più. Faceva i suoi disegni, i suoi progetti per la sua attività di decorazione. La sera ci chiedevamo a vicenda se eravamo soddisfatti delle nostre giornate…”

Aveva già in mente gli attori?

“Sì, l’idea era di scrivere per loro: alcuni con cui ho girato spesso, altri che ho conosciuto nella vita e nei quali ho sentito un’umanità che mi ha toccato. François Damiens, ad esempio. Ci incontravamo spesso. Sul set è molto naturale, è un attore che non sa nulla del mestiere di attore, non ha nessun metodo. Ho avuto l’impressione di vedere qualcuno che stava girando il suo primo film, ma che comunque non smette di girare! Ramzy ha un fisico straordinario: è un ragazzone, a volte appesantito dal suo corpo, con spalle larghe, il petto dei grandi attori, un ideale eccezionale che non è mai volgare. Un personaggio molto romantico, molto più romantico di un bell’uomo dagli occhi azzurri. La coppia Jeff e Neptune è formata dal capo e dal suo fedele aiutante, ma è anche più complessa di così. Jeff ha ereditato l’attività del padre ed è quasi prigioniero di questo. E chissà che non ci sia una rivalità latente, perché anche Neptune, a modo suo, era figlio di suo padre…”

Il duo JoeyStarr / Bouli Lanners è molto divertente…

“Jesus, interpretato da Joeystarr, ha un’aria da personaggio di Tarantino. Mi è piaciuto il suo lato freddo, di chi cerca di risolvere ogni cosa. È sempre divertente giocare sul contrapposto. Che del resto non lo è veramente, perché JoeyStarr si è addolcito, è più tenero di quanto si pensi, come questi attori o musicisti che sono invecchiati un po’. Inoltre, in questo duo, è Poussin, il personaggio di Bouli Lanners, ad essere uno psicopatico: va in giro con un sacchetto di plastica per soffocare la gente! Mi piace la tenerezza che entrambi provano per Jessica. L’ho visto in famiglie ricche e famose: i figli vengono affidati a guardie del corpo, che diventano padri adottivi. Jeff non ha il tempo di badare a sua figlia. La montatrice Clémence Diard, che è venuta alle riprese sul set, mi ha suggerito di filmare un momento di complicità tra padre e figlia. Così, furtivamente, Jeff la guarda dalla cucina, lei è con Rudy, lui le sorride. Rudy è interpretato da Jules, mio figlio. È un piccolo imbroglione, fa ridere Jesus ed è praticamente già un membro della famiglia…”

Un’altra coppia inaspettata è quella formata da Gustave Kervern e Vanessa Paradis. Con momenti di pura comicità in questa mini odissea teatrale…

“Sì, Gustave si è prestato a imparare questo genere singolare che è la commedia musicale, e mi ha fatto molto ridere. Ho persino girato una scena, che ho poi dovuto tagliare, in cui lui e Vanessa ballano il tip tap mentre si scambiano aforismi di Sartre e Beauvoir! Jacky si innamora di Suzanne da quando inizia a giocare davanti a lui. Abbiamo girato le scene musicali alla fine ed è stato molto divertente. Ho scritto i testi e le musiche, e abbiamo fatto le prove con una troupe di amici. Volevo un regista che interpretasse il regista: Bruno Podalydès è un attore meraviglioso, ha la capacità di non prendersi sul serio, pur essendo molto serio.”

Come si è calata Vanessa Paradis in questo personaggio inaspettato?

“Vanessa aveva un po’ paura del fatto della balbuzie, ma io sapevo da tempo che ha un enorme potenziale comico. Ha una vivacità incredibile e anche un legame molto forte con il pubblico. È stato divertente farla cantare un po’ meno bene: in studio, ovviamente, era perfetta. Così ho deciso di non registrare nulla e di girare le parti musicali dal vivo. E sono rimasto impressionato dalla sua performance. Quello che mi piace di lei è che è sempre un po’ “fatale”. Ci sono ragazze fatali e altre no, ma tutte possono avere questa particolarità. Anche Suzanne, un’ex parrucchiera della periferia di Dunkerque che balbetta e interpreta Simone de Beauvoir! Ed è di questo che Kervern si innamora.”

C’è anche questa divertente fuga intorno al personaggio interpretato da Vincent Macaigne…

“Nella sceneggiatura era più lunga, e avevo pensato di tornare su questa scena periodicamente. Avevo letto un libro di Richard Brautigan con una costruzione simile, una storia parallela che appare più volte durante la storia principale. E poi alla fine, con la montatrice, abbiamo deciso di mettere insieme in un colpo solo questa piccola storia che racconta la possibilità un po’ assurda di cambiare vita. Mi ha fatto piacere rivedere Vincent Macaigne, dopo Dog (Chien).”

Valeria Bruni Tedeschi ha pochi dialoghi ma la sua presenza è forte…

“Durante la scrittura, ho tagliato molte cose. Di solito faccio una sessione di lavoro finale prima delle riprese, in cui elimino un terzo dei dialoghi. Valeria trasmette un’emozione incredibile, senza l’uso delle parole, fino alla sua commovente sfuriata quando il marito le chiede cosa vede se chiude gli occhi. Già nella semplicissima inquadratura dal parrucchiere, lei è parrucchiera, è bravissima. Pensai a quello che mi diceva sempre mia madre: nelle case popolari non ci sono psicologi, gli psicologi sono in realtà le cliniche e i parrucchieri. Katia è un personaggio molto importante, è stata in grado di reinventare il suo matrimonio. Con la stessa economia di parole, mi piace molto Constance Rousseau nel ruolo della cassiera di cui Jeff si innamora. È un’attrice di cui apprezzo la delicatezza, fin dal suo primo film All is forgiven (Tout est pardonné), di Mia Hansen-Løve. La scena in cui Jeff finalmente la incontra è una di quelle che più desideravo filmare. Mi piace filmare le persone contro un muro di mattoni, la loro verità si afferma. Damiens scende dall’auto, si sente Arno cantare, si percepisce la presenza di Ramzy fuori campo. Damiens ammette di non essere l’autore dell’ultima poesia, lei risponde solo: “Lo so”. È l’altro che lei ama, il suo Cyrano…”

« di 12 »