“Elements”: il Calendario Pirelli 2026 firmato da Sølve Sundsbø, video e foto

Presentato a Praga, il Calendario Pirelli 2026, firmato da Sølve Sundsbø, esplora la connessione tra esseri umani e natura. Le 22 immagini ritraggono 11 protagoniste – tra cui Tilda Swinton, Isabella Rossellini e Venus Williams – come incarnazioni simboliche degli elementi e di emozioni universali. Tra location naturali e studio, Sundsbø unisce fotografia, tecnologia e introspezione per raccontare un nuovo linguaggio visivo, tra etere, luce, acqua e desiderio di libertà.

A Praga, la première di un’edizione immersiva e simbolica

Presso la storica Municipal House di Praga è stato svelato il Calendario Pirelli 2026, firmato dal fotografo e regista norvegese Sølve Sundsbø. Giunto alla sua cinquantaduesima edizione, “The Cal” torna a riflettere con intensità e libertà artistica sulle dinamiche profonde dell’essere umano, intrecciandole con l’universo naturale e i suoi elementi.

Il titolo scelto per questa edizione è “Elements”, un richiamo esplicito ai quattro elementi classici – terra, aria, fuoco e acqua – che si arricchisce di ulteriori suggestioni: energia, luce, etere, emozioni, istinti e tensioni interiori. Un racconto per immagini che si spinge oltre il visibile, rifiutando interpretazioni didascaliche e lasciando spazio a simbolismi, metamorfosi e intuizioni.

Un progetto che unisce visione, tecnologia e sensibilità

Sølve Sundsbø, noto per il suo stile visionario e per l’uso pionieristico della tecnologia fotografica, ha concepito il progetto come un viaggio visivo, girato tra ambienti naturali e studio. Le prime immagini sono state scattate tra la spiaggia di Holkham, nel Norfolk, e le campagne dell’Essex, mentre le successive sessioni si sono svolte in studio a Londra e New York.

In queste fasi, Sundsbø ha impiegato tecnologie 3D avanzate per ricreare, in forma scenografica, le atmosfere raccolte nei paesaggi britannici: cieli nuvolosi, tramonti, specchi d’acqua, lingue di fuoco. Gli sfondi digitali diventano così estensioni immaginifiche delle fotografie, che si collocano a metà tra realtà e visione. Ogni protagonista ha contribuito attivamente alla costruzione del proprio ritratto, portando nel set la propria individualità, sensibilità e vissuto.

“Ho voluto fotografare donne mature, con esperienza e profondità. Donne che rispetto profondamente per ciò che rappresentano. Alcune di loro desideravo fotografarle da tempo, altre sono volti che avevo già ritratto e che ho voluto reinterpretare” ha spiegato Sølve Sundsbø.

Le protagoniste: donne che incarnano esperienza e autenticità

L’edizione 2026 del Calendario Pirelli è costruita attorno a 22 immagini che ritraggono 11 protagoniste provenienti dal mondo del cinema, della musica, dello sport e della moda. Un cast femminile eterogeneo, scelto con cura, con volti noti e ritorni eccellenti, accomunati dalla maturità artistica e da un percorso riconoscibile. Ecco chi sono le interpreti di “Elements”:

  • Tilda Swinton, attrice scozzese, tra le interpreti più trasformiste e sperimentali del cinema contemporaneo.
  • Gwendoline Christie, attrice britannica, nota per i suoi ruoli intensi e carismatici.
  • FKA twigs, cantautrice e performer britannica, artista poliedrica capace di fondere musica, danza e arte visiva.
  • Isabella Rossellini, attrice e regista italo-americana, simbolo di eleganza, cultura e libertà espressiva.
  • Venus Williams, campionessa del tennis mondiale, riferimento di forza, stile e autodeterminazione.
  • Susie Cave, stilista ed ex modella inglese, già protagonista delle edizioni Pirelli del 1986 e 1991.
  • Luisa Ranieri, attrice italiana, espressione della sensualità mediterranea e del talento maturo.
  • Irina Shayk, modella russa, presenza iconica tra passerelle e red carpet internazionali.
  • Du Juan, modella e attrice cinese, già apparsa nel Calendario 2008 firmato da Patrick Demarchelier.
  • Eva Herzigová, top model ceca, già presente nelle edizioni 1996 e 1998 di Peter Lindbergh e Bruce Weber.
  • Adria Arjona, attrice portoricana emergente, interprete di film e serie internazionali.

Il messaggio: corpo e natura, forza e trasformazione

Ogni scatto è il risultato di un processo di collaborazione tra Sundsbø e le protagoniste, che hanno interpretato un elemento naturale – o una sua trasfigurazione concettuale – incarnandolo con gestualità, sguardo e presenza scenica. L’acqua diventa fluido vitale e interiore, il fuoco passione e energia creativa, la terra forza radicata, l’aria respiro e pensiero.

Ma accanto agli elementi classici, Sundsbø indaga anche dimensioni intangibili: la luce come chiarezza e rivelazione, l’etere come mistero, l’energia come vibrazione invisibile che attraversa ogni essere vivente.

Un Calendario che racconta il presente attraverso l’archetipo

Con “Elements”, Pirelli conferma ancora una volta il ruolo del suo calendario come oggetto artistico e culturale. Un progetto che nel corso degli anni si è trasformato da simbolo di glamour a strumento di riflessione contemporanea, capace di esplorare temi legati alla femminilità, alla trasformazione, alla natura e alla libertà.

La visione di Sundsbø, con la sua capacità di fondere sperimentazione tecnologica e intensità visiva, apre nuove prospettive narrative. Il risultato è un’opera fotografica che invita lo spettatore a riconnettersi con l’essenziale e ad accogliere la complessità del presente, attraverso il linguaggio universale delle immagini.

« di 40 »

credit image by Press Office – photo by Pirelli

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search