E’ stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2023 il film Club Zero diretto da Jessica Hausner con protagonista Mia Wasikowska, e il cast composto da Sidse Babett Knudsen, Amir El-Masry, Elsa Zylberstein, Mathieu Demy, Ksenia Devriendt, Luke Barker, Florence Baker, Samuel D Anderson e Gwen Currant.

Club Zero: il trailer e la trama

La signorina Novak si unisce al personale di una scuola internazionale per insegnare ad una classe l’alimentazione consapevole. Lei insegna che mangiare meno fa bene alla salute. Gli altri insegnanti sono lenti a notare cosa sta succedendo e quando i genitori distratti cominciano a rendersene conto, Club Zero è già una realtà.

Club Zero analizza ciò che accade quando i genitori affidano la responsabilità dei loro figli ad un’insegnante che abusa di questa fiducia. La signorina Novak manipola i ragazzi e li allontana dai loro genitori. Una volta che i genitori decidono di salvare i loro figli, è già troppo tardi. Sono costretti a vivere il più grande incubo di ogni genitore: perdere il proprio figlio. Club Zero affronta questa paura esistenziale e riflette su come i genitori possano controllare i propri figli quando non hanno abbastanza tempo per loro.

Nella nostra società, l’insegnamento è spesso poco remunerato e non abbastanza valorizzato, ma dovrebbe essere un lavoro altamente rispettato e pagato di conseguenza. I genitori dovrebbero fidarsi completamente degli insegnanti o assumersi più responsabilità? E come è possibile in una società basata sul lavoro e sul successo? Come dice Miss Dorset, preside della scuola nel film: “I genitori non hanno tempo per i loro figli e poi tocca a noi dar loro tutta l’attenzione e l’affetto di cui hanno bisogno.”

La recensione

Club Zero

I giovani di oggi temono per il loro futuro. Lottano per esso. Vogliono agire, assumersi responsabilità, avere il potere sulla propria vita, fare la differenza. Trovare un significato. Vogliono salvare il pianeta e, facendolo, il loro futuro. Diventano politici, alcuni si uniscono a gruppi radicali. Non vogliono aspettare che sia troppo tardi.

In Club Zero, la signorina Novak sfrutta le paure e i desideri dei ragazzi per fare la differenza. Fonde le loro paure e i loro desideri nella sua ideologia. Crede sinceramente di salvarli e insieme vanno troppo oltre. Questo è ciò che la rende così convincente e pericolosa: la sua convinzione incontra il desiderio dei giovani di cambiare il mondo e aumenta la pericolosa inclinazione a sviluppare disturbi alimentari per alcuni di loro.

Non mangiare è anche un modo per punire gli altri. Per i genitori, è molto doloroso vedere il proprio figlio rifiutare il cibo. È un rifiuto che si traduce in un rifiuto di vivere. Da dove proviene questo rifiuto è una domanda molto importante da porsi. Il rifiuto del cibo è anche una forma di sciopero politico, una forma estrema di resistenza passiva sia nei confronti sia dei genitori che della società.

Club Zero

Il controllo del cibo è sempre stato parte anche della religione, perché attraverso il digiuno si avverte una sensazione di elevazione che favorisce l’illuminazione spirituale. Inoltre, controllare l’assunzione di cibo suggerisce anche il controllo del proprio corpo. Rinforza la sensazione di potere e di essere “speciali”.

Mangiare è un fattore molto personale ma allo stesso tempo è anche un momento sociale. Immaginate di incontrare i vostri amici per cena e non mangiare. Questo può irritarli. Perché? Perché mettete in discussione il loro modo di vivere. Crediamo tutti in qualcosa, nessuno è immune da ciò. Ognuno di noi appartiene a un gruppo che ha certi principi o codici. Dobbiamo comprendere la soggettività delle nostre convinzioni per capire come la signorina Novak e i ragazzi siano convinti che la loro “religione del cibo” sia a tutti gli effetti un esempio di una convinzione radicale.

In Club Zero, la signorina Novak e i ragazzi mettono in discussione ciò che tutti noi pensiamo sia giusto. Hanno la loro verità. Anche se è ovvio che moriranno di fame, continuano a credere. Una grande ispirazione per me è stata la fiaba del Pifferaio di Hamelin, in cui alla fine tutti i bambini muoiono. Tranne uno, che era malato quel giorno e non poteva unirsi agli altri bambini.

L’intervista alla costumista Tanja Hausner

Club Zero

Cominciamo parlando della tua collaborazione con Jessica. Hai disegnato i costumi per i suoi film fin dall’inizio della sua carriera, giusto?

“Esattamente, ho realizzato i costumi per lei fin da quando era ancora una studentessa. È così che sono entrata in contatto con il cinema inizialmente. In quel periodo, stavo ancora studiando legge, anche se ho sempre desiderato fare la costume design. Dopo quel breve intermezzo di studio in legge, ho lavorato principalmente nel teatro mentre creavo i costumi per i film di Jessica. È bellissimo lavorare con lei perché ti parla del progetto fin dai suoi primi stadi. Parliamo subito degli aspetti visivi non appena lei ha un’idea per un film. Poi ho almeno un anno o due per pensare e discutere nuovamente del progetto. L’altra cosa bella di lavorare con lei, è che è coraggiosa quanto me. Siamo audaci nelle idee, proprio come nella scelta della palette dei colori. Non c’è realismo, ma una stilizzazione che porta a qualcosa di inaspettato, sempre con una certa ironia.”

Hai detto che ti coinvolge fin dalle prime fasi dell’idea del film. Gli aspetti visivi sono già decisi durante lo sviluppo della sceneggiatura?

“È una domanda interessante. Di solito, Jessica scrive prima la sceneggiatura e poi ne parliamo. Non ho mai notato che le idee per i costumi si inseriscano nella sceneggiatura; le due aree sono abbastanza indipendenti l’una dall’altra. Ma ne parliamo un po’. Dal tema dei colori, dei personaggi o a quello degli ambienti, posso cominciare a pensare al design con largo anticipo.”

Parliamo del design delle divise scolastiche nel film.

“Le divise sono un tema ricorrente in tutti i film di Jessica. In Club Zero sono le divise scolastiche, in Little Joe erano i camici da laboratorio. Abbiamo avuto anche le divise per l’Ordine di Malta in Lourdes. Le divise sono così caratterizzanti che moltiplicano e rafforzano le impressioni. Creano sempre un’immagine forte.

Innanzitutto, per Club Zero, era importante per noi che non sembrassero divise scolastiche inglesi, che di solito consistono in giacche, cravatte e stemmi, oltre a gonne e pantaloni. Volevamo qualcosa di informale, solo una maglietta polo e poi le felpe per l’inverno, il tutto in una vivace combinazione di colori che contrasta con l’aspetto maestoso e minaccioso della scuola. Ci è sembrato fantastico vedere i ragazzi con queste divise scolastiche gialle che ronzano davanti alle pareti scure come api luminose.

In secondo luogo, abbiamo preso in considerazione se i ragazzi e le ragazze dovessero indossare divise diverse. Siamo riusciti a creare una divisa unisex. Ho cercato di disegnare pantaloncini molto corti per i ragazzi, ma alla fine sono diventati quasi una sorta di gonna pantalone,  che ben si adatta alla figura androgina dei giovani di oggi.”

Qual è stata l’approccio per la signorina Novak?

“L’aspetto interessante era che Mia non aveva molto tempo e non poteva venire in Europa spesso. L’abbiamo incontrata a Londra una volta ed è stato allora che le ho portato diversi abiti da provare. All’inizio avevamo un vestitino che la faceva sembrare un po’ timida, come una ragazza più grande a cui non importa davvero del suo aspetto. Ma questo le toglieva molta forza e così abbiamo pensato all’idea della giacca oversize, la gonna lunga e solo le magliette polo. È una sorta di miscela di femminilità e mascolinità, che ci riporta ad una figura androgina. I suoi abiti rappresentano una sorta di armatura che indossa per essere presa sul serio. Non riguarda tanto i conflitti interiori che potrebbe avere. Ne abbiamo parlato molto, questi conflitti dovevano emergere solo privatamente, quando medita nella sua stanza. Inizialmente volevamo rappresentarlo anche attraverso il costume, ma poi abbiamo deciso di non farlo.”

E la scelta dei colori? In ogni scena lei indossa una maglietta polo di un colore diverso.

“Sì! In realtà è sempre lo stesso stile, una gonna stretta o pantaloni un po’ alla Marlene Dietrich e solo questa maglietta polo che cambia colore. Si nota che il tempo passa, ma alla fine lei rimane fedele al suo stile.”

E per i diversi genitori?

“Era chiaro che dovevano differire l’uno dall’altro. I genitori di Ragna sono un po’ hippie o bohémien, forse un po’ artistici e alternativi, ma molto ricchi. Perciò a volte indossano kimono, pantaloni asiatici e infradito. Il padre, che ha un atteggiamento un po’ infantile, indossa magliette con personaggi dei cartoni animati o maglioni fantasiosi. Conosciamo molti genitori del nostro ambiente che sono in qualche modo giovani e alla moda. Da lì è nata l’ispirazione per loro.

I genitori di Elsa mostrano la loro ricchezza tramite il simbolismo dei brand del lusso. Il padre indossa camicie di Versace, il nero e l’oro dominano come colore, emanando un certo potere e mascolinità. La madre si veste nello stile di Chanel, con fiocchi, camicette di seta, giacche e orecchini di perle. È molto importante per entrambi mostrare ciò che hanno.

E poi c’è la madre di Ben che proviene da un contesto completamente diverso. Lavora come infermiera e può permettersi di mandare suo figlio in questa scuola grazie a una borsa di studio. Era importante per Jessica che fosse vestita di giallo. L’ho interpretato come un modo per mostrare calore verso il personaggio e incarnare un ambiente accogliente in cui suo figlio e i suoi amici sono i benvenuti. Gli altri genitori sono ritratti come piuttosto critici verso i loro figli, mentre lei è critica verso la scuola. È piena di spirito materno e forse si prende cura di suo figlio un po’ troppo, come si intuisce nel film. A casa indossa bluse, maglioni e grembiuli. C’è sempre qualcosa di modesto, di commovente in lei. Quando è con gli altri genitori alla riunione, fa uno sforzo per indossare un cappello, una giacca e una gonna, ma ovviamente si possono ancora notare le differenze di classe.”

Hai parlato di nero e oro come segno di potere in riferimento al padre di Elsa. E la combinazione di nero e oro dell’uniforme del Club Zero alla fine del film?

“È una storia divertente. Mi chiedevo cosa potrebbe indossare Miss Novak mentre medita e ho trovato un completo di velluto nero in un negozio di seconda mano con un segno dorato già ricamato sulla manica. Stava benissimo a Mia, quindi abbiamo pensato che potesse indossarlo durante la meditazione. Poi ci è venuto in mente che avremmo potuto trasformare il ricamo dorato nel logo del Club Zero che aveva già una forma simile. Non avevo nemmeno pensato di aggiungere le spille, ma Jessica ha detto: “Perché non farne alcune?”. Così è stata creata l’uniforme completa. Una combinazione di idee che è emersa durante una prova.”