Hamilton Khaki Field Automatic x Call of Duty: l’orologio in limited edition e il murales a Milano
Hamilton presenta il Khaki Field Automatic 38 mm – Call of Duty: Black Ops 7 Limited Edition, uno Swiss Made pensato per la massima leggibilità: cassa in acciaio, quadrante nero, sfere con Super-LumiNova, cinturino Nato verde e movimento H-10 con 80 ore di riserva. L’orologio compare nel gioco al polso del personaggio Axel Vermaak ed è proposto in 5.000 pezzi con fondello dedicato e pack esclusivo. A Milano, l’arrivo è accompagnato dal progetto Hamilton x Call of Duty by Pongo: un murales monumentale in Corso Garibaldi e 200 opere tridimensionali numerate che reinterpretano l’icona Khaki Field.
Hamilton entra in missione: dal campo al polso
Hamilton prosegue il dialogo con la cultura videoludica e l’immaginario narrativo presentando la terza collaborazione nel gaming: Call of Duty: Black Ops 7. È un incontro naturale: precisione, resistenza e chiarezza di lettura sono elementi richiesti tanto in un’operazione tattica quanto in un orologio pensato per accompagnare ogni scenario.
Nel gioco, il Khaki Field Automatic 38 mm è indossato da Axel Vermaak; i giocatori possono utilizzarlo in-game e, al contempo, scegliere di indossare lo stesso modello nella vita reale grazie a un’edizione limitata che unisce codici estetici Black Ops e dna field watch.
Codici estetici Black Ops, anima Khaki Field
L’orologio adotta una cassa in acciaio da 38 mm con profilo equilibrato e un quadrante nero a finiture multiple per esaltare contrasti e profondità. Le sfere di ore e minuti sono rivestite di Super-LumiNova per garantire leggibilità in condizioni di luce variabili; il vetro zaffiro protegge il display, mentre la corona conserva la praticità che ha reso il Khaki Field uno strumento di riferimento.
Il cinturino Nato verde khaki completa l’assetto, coerente con il linguaggio cromatico del mondo Black Ops. Il mix di materiali e toni restituisce un’estetica sobria e operativa, pensata per chi cerca un segnatempo dall’impronta militare, senza eccessi scenografici.
H-10: autonomia estesa per missioni prolungate
A muovere questa referenza è il calibro automatico H-10, con riserva di carica di 80 ore. Un’autonomia che si traduce in continuità d’uso e praticità anche nei weekend o durante fasi di rotazione tra più orologi. La resistenza all’acqua a 100 m amplia gli scenari d’impiego, dal quotidiano alle attività all’aperto, senza scendere a compromessi sulla fruibilità.
Edizione limitata a 5.000 pezzi: segni distintivi
Il fondello reca l’icona Black Ops 7, dettaglio che sancisce il legame tra oggetto fisico e universo digitale. L’orologio arriva con confezione esclusiva, elemento che ne valorizza il carattere da collezione. La tiratura è fissata a 5.000 esemplari numerati, un numero che preserva l’accessibilità mantenendo il gusto dell’unicità.
Dalla sala di controllo alla strada: il progetto con Pongo
Per il lancio, Hamilton attiva un inedito ponte con la street culture a Milano: Hamilton x Call of Duty by Pongo. Il progetto, curato da Street Art In Store, porta in Corso Garibaldi un murales monumentale dedicato al Khaki Field Automatic e, accanto all’opera muraria, 200 opere d’arte tridimensionali numerati che declinano l’orologio nell’estetica unica di Pongo.
Fino al 25 novembre, l’edicola pop-up Hamilton di Corso Garibaldi 83 diventa il punto di contatto fisico con la collaborazione: luogo ideale per scoprire il murales e l’edizione limitata.
credit image by Press Office – photo by Hamilton












