Il Calendario Pirelli 2024 rappresenta un momento storico, è la prima edizione ad essere curata da un artista africano ed esprime la visione unica del fotografo ghanese Prince Gyasi, la sua dedizione all’espressione artistica e come ha realizzato un’opera straordinaria che celebra l’Africa e la sua gente.

Prince Gyasi: il nuovo linguaggio fotografico

Nato ad Accra, in Ghana, nel 1995, Prince Gyasi è un artista visivo autodidatta che ha iniziato a scattare fotografie all’età di 16 anni utilizzando un vecchio iPhone. La sua estetica audace e ipercolorata ha rapidamente attirato l’attenzione del mondo dell’arte, portando alla sua collaborazione con marchi internazionali come Apple, Converse e Balmain.

Prince Gyasi è noto per la sua capacità di trasmettere messaggi potenti attraverso la fotografia. Il suo lavoro è un viaggio nel colore, creando un mondo di immagini uniche. Questo nuovo linguaggio fotografico parla non solo alle nuove generazioni, ma trasmette anche un’energia positiva che attraversa tutte le barriere culturali.

Prince Gyasi vede la fotografia come un mezzo per esprimere i suoi pensieri, sentimenti ed emozioni. Per lui, ogni immagine è un’opera d’arte, non una semplice fotografia. Il suo obiettivo è di mettere in luce le persone e le culture che lo hanno ispirato nel corso degli anni, sottolineando l’importanza della rappresentazione e della cultura.

Il Calendario Pirelli 2024: Timeless, un omaggio all’Africa

Per il Calendario Pirelli 2024, Prince Gyasi ha scelto di rendere omaggio alla sua terra natale, il Ghana. Questa decisione rappresenta un importante passo in avanti per il calendario, che per la prima volta nella sua storia ha come sfondo l’Africa. L’obiettivo di Gyasi è di far vivere ai personaggi del calendario l’esperienza del suo paese e, attraverso le loro immagini, di far sperimentare il Ghana e l’Africa a tutti.

Il cast del Calendario Pirelli 2024 è un vero e proprio omaggio all’Africa e alla sua gente. Tra i protagonisti troviamo icone come Naomi Campbell, Idris Elba, e Amanda Gorman, oltre a una serie di personaggi tutti con radici africane. Ogni personaggio rappresenta un pezzo della cultura africana, contribuendo a creare un’opera che celebra la diversità e l’unicità dell’Africa.

Per Prince Gyasi, il colore è un elemento fondamentale del suo lavoro. Il suo uso audace e spregiudicato del colore nelle sue immagini contribuisce a creare un’estetica unica e riconoscibile. Per lui, il colore è vita, emozione, e senza colore non c’è visione. Questa filosofia si riflette chiaramente nel Calendario Pirelli 2024, dove i colori vibranti e audaci giocano un ruolo chiave.

Il messaggio del Calendario Pirelli 2024, intitolato “Timeless“, è un inno al tempo e alla sua trascendenza. Prince Gyasi vede le persone rappresentate nel calendario come “senza tempo”, individui che trascendono il passato e il presente e mostrano la via del futuro. Questa visione celebra le persone che vivono secondo i loro termini, non influenzate da età, fama o denaro.

Il Ghana gioca un ruolo fondamentale nell’opera di Prince Gyasi. Questo paese, ricco di colori, pace e bellezza, è anche una terra di risorse naturali, con la più grande riserva di oro in Africa. Per Gyasi, il Ghana è una fonte inesauribile di ispirazione e un luogo che desidera condividere con il mondo.

Oltre al suo lavoro come artista, Prince Gyasi è anche attivamente coinvolto in progetti sociali. È il fondatore dell’organizzazione no profit Boxed Kids, che fornisce opportunità educative e creative ai bambini svantaggiati di Jamestown, una zona di Accra. Questo impegno riflette la sua dedizione alla sua comunità e il suo desiderio di fare la differenza attraverso l’arte.

Il Calendario Pirelli, noto anche come “The Cal”, è un’icona culturale che esiste dal 1964. Ogni anno, il calendario riflette “lo spirito del tempo”, con immagini create da alcuni dei più grandi fotografi del mondo. L’edizione 2024 segna un momento significativo nella storia del calendario, con Prince Gyasi che ne diventa il primo fotografo africano.

Il Calendario Pirelli 2024 di Prince Gyasi rappresenta un viaggio affascinante nel mondo dell’arte e della cultura africana. Con il suo linguaggio fotografico unico e la sua visione audace, Gyasi ha creato un’opera che celebra l’Africa e la sua gente, offrendo al mondo uno sguardo unico su questa regione ricca e vibrante.

« di 24 »

credit image by Press Office – backstage The Cal Pirelli 2024 – foto by Alessandro Scotti