IZU presenta il nuovo menu d’autunno: un percorso Omakase tra creatività giapponese e selezioni enologiche d’autore
IZU, storico ristorante giapponese di Milano e punto di riferimento della cucina d’autore, presenta il nuovo menu Omakase per l’autunno 2025. Un percorso degustazione che celebra la creatività dello chef attraverso piatti come il Sicilian Rouge, il Mini Bao Dorato e il Ten-Tami, accompagnati da vini selezionati. Un’esperienza che unisce tecnica giapponese, eleganza contemporanea e armonia sensoriale nel cuore di Porta Romana.
Nel cuore elegante di Porta Romana, il ristorante IZU, storico punto di riferimento della cucina giapponese a Milano, apre la stagione autunnale con un’esperienza che unisce arte culinaria, cultura nipponica e raffinatezza contemporanea. Nasce così il nuovo percorso degustazione Omakase, un invito a lasciarsi guidare “nelle mani dello chef”, per vivere un viaggio gastronomico unico, imprevedibile e profondamente autentico, arricchito dagli abbinamenti enologici selezionati.
Dopo oltre trent’anni di attività, IZU continua a confermarsi come una delle realtà più solide e innovative della scena gastronomica milanese, riconosciuto anche dalla Guida Michelin per la qualità e la coerenza della sua proposta.
L’esperienza Omakase: un rito giapponese che parla di fiducia e creatività
Il termine Omakase deriva dal verbo giapponese makaseru, “affidarsi”: chi sceglie questo percorso degustazione decide di mettersi completamente nelle mani dello chef, che seleziona ingredienti, tecniche e abbinamenti in base al pescato del giorno, alla stagionalità e all’ispirazione del momento.
Nel nuovo menu autunnale, ogni portata è un equilibrio tra tradizione e innovazione: un racconto che si evolve di piatto in piatto, intrecciando estetica, freschezza e tecnica. Il percorso inizia con il crudo del giorno, un tributo alla purezza del mare, seguito da un antipasto caldo che cambia quotidianamente secondo l’estro dello chef.
Protagonista assoluta è la Nigiri Selection, una sinfonia di consistenze e sfumature aromatiche che rappresenta il cuore dell’esperienza Omakase, seguita dai 4 roll creativi del giorno e da un piatto caldo di pesce o carne a sorpresa, che sigla l’esperienza con una nota di intensità. A completare il percorso, verdure in wok e dessert del giorno, interpretati secondo la sensibilità stagionale della cucina.
Le nuove creazioni d’autunno: dove la tecnica incontra la poesia
Nel menu rinnovato, IZU presenta una serie di piatti signature che coniugano ingredienti italiani e tecniche giapponesi in un equilibrio elegante e sorprendente.
- Sicilian Rouge – scampo e gambero rosso marinati all’olio di sesamo e bergamotto giapponese: un omaggio alla Sicilia, dove la dolcezza del crostaceo incontra la nota agrumata del yuzu.
- Mini Bao Dorato – piccolo scrigno di morbidezza ripieno di battuta di filetto piemontese e salsa karashi, un mix perfetto di delicatezza e intensità.
- Catalana di Astice Orientale – una reinterpretazione del classico mediterraneo in chiave giapponese, con pomodorini, avocado e cipolla di Tropea su dressing leggermente piccante.
- Ten-Tami – piovra cotta in stile Osaka e passata alla brace, servita su una vellutata di verdure e patate: un piatto che racconta la potenza del fuoco e la leggerezza del mare.
IZU pensa anche ai meat lovers, proponendo piatti ricchi e raffinati:
- Niku Gold Style, filetto di manzo piemontese con cuore di shiso e scaglie dorate croccanti.
- Beef Tokyo Style, tagliata di manzo con salsa anticucho al teriyaki, che fonde sapidità e morbidezza.
- Kamo, tataki di petto d’anatra laccato al mandarino cinese con verdure al wok, in un equilibrio tra dolcezza e acidità.
- Striploin di Wagyu, controfiletto di manzo giapponese cotto a carbonella, simbolo di opulenza e precisione tecnica.
Ogni piatto diventa una narrazione: un incontro tra Oriente e Occidente che esalta la materia prima e la trasforma in emozione sensoriale.
La Cantina del mese: un viaggio nel gusto tra vino e cultura
Elemento distintivo del nuovo corso di IZU è la Cantina del mese, un’iniziativa che unisce l’arte della cucina a quella del vino. Ogni mese, il ristorante celebra una cantina selezionata, valorizzando etichette che si distinguono per identità, terroir e filosofia produttiva.
A guidare gli abbinamenti è il sommelier di IZU, che propone percorsi personalizzati per esaltare le sfumature aromatiche di ogni piatto. Dopo il mese dedicato al Riesling, scelto per la sua verticalità e longevità, le prossime selezioni esploreranno vini bianchi di montagna, bollicine italiane e francesi e etichetti naturali dal carattere gastronomico.
Un modo per far dialogare le note del vino con la delicatezza dei sapori giapponesi, dimostrando come la cucina nipponica possa trovare affinità sorprendenti con il patrimonio enologico europeo.
L’ambiente: eleganza zen nel cuore di Porta Romana
Il ristorante IZU è un rifugio di armonia e sobrietà, dove ogni elemento è pensato per favorire la concentrazione sui sensi. L’illuminazione morbida, le tonalità naturali e i materiali tattili – legno, pietra e bambù – creano un’atmosfera rilassante e raffinata. Una sala riservata da 20 posti è disponibile per eventi privati, degustazioni e business dinner, offrendo un’esperienza di alto livello per chi desidera vivere la cucina giapponese in un contesto esclusivo.
IZU Milano
Corso Lodi 27
Milano
credit image by Press Office – photo by Izu