Tiffany & Co. celebra Frankenstein di Guillermo del Toro con un’installazione cinematografica

Per celebrare l’uscita di Frankenstein, il nuovo film diretto da Guillermo del Toro, Tiffany & Co. presenta una collaborazione esclusiva con Netflix, diventando la prima Maison di gioielleria di lusso a prendere parte a un progetto cinematografico del genere. Il legame si concretizza in una serie di installazioni immersive a New York e Londra, in cui gioielli d’archivio, scenografie e costumi si intrecciano con la narrazione del film.

L’universo della gioielleria di alta gamma incontra quello del cinema in una collaborazione che porta Tiffany & Co. a intrecciare la propria storia con la visione autoriale di Guillermo del Toro. Per la prima volta, la celebre Maison americana collabora con Netflix, segnando una nuova tappa nel suo rapporto con l’immaginario cinematografico.

Il progetto prende forma in occasione dell’uscita di Frankenstein, il nuovo film scritto e diretto dal regista premio Oscar, con un cast che comprende Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth e Christoph Waltz. Presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, il film sarà distribuito nelle sale a partire dal 17 ottobre 2025, per poi approdare su Netflix il 7 novembre.

In questa rilettura visivamente densa del classico di Mary Shelley, i gioielli Tiffany & Co. assumono un ruolo chiave, contribuendo a costruire un’atmosfera drammatica e raffinata, in perfetta sintonia con l’estetica del regista.

I gioielli Tiffany & Co. sul set di Frankenstein

Al centro del progetto, una selezione di gioielli provenienti dall’archivio storico di Tiffany & Co., scelti per vestire i personaggi del film. Curati dalla costume designer Kate Hawley, gli accessori completano gli abiti con una precisione che va oltre l’apparenza, diventando parte integrante del linguaggio visivo del film.

La featurette di cinque minuti accompagna il lancio della collaborazione, offrendo uno sguardo esclusivo sul dietro le quinte della produzione. Nel video, Guillermo del Toro racconta il processo creativo che ha portato all’integrazione dei pezzi Tiffany & Co. nel design dei personaggi. Intervengono anche Mia Goth, Christopher Young (Vice President & Creative Director, Tiffany Patrimony and Global Creative Visual Merchandising) e Kate Hawley, che sottolineano il ruolo dei gioielli nel rafforzare l’identità narrativa e visiva di Frankenstein.

The Landmark: vetrine ispirate a Frankenstein nel cuore di New York

Tiffany & Co. Frankenstein Netflix

photo by Tiffany & Co.

Per celebrare la première, Tiffany & Co. ha allestito un’installazione immersiva all’interno del flagship di Fifth Avenue, The Landmark, che dal 1950 è un punto di riferimento per la cultura visuale newyorkese.

Realizzate in collaborazione con Guillermo del Toro, le vetrine reinterpretano scene chiave del film, trasformando le iconiche finestre affacciate tra la Fifth Avenue e la 57ª strada in cornici teatrali ispirate al laboratorio di Victor Frankenstein. Ogni vetrina racconta un frammento della narrazione filmica, fondendo oggetti di scena, atmosfere cinematografiche e l’eleganza senza tempo della Maison.

Un gioco di luci, schermi digitali, animazioni sincronizzate con la colonna sonora originale firmata da Alexandre Desplat, contribuisce a creare un’esperienza visiva e sonora immersiva, che raggiunge il suo apice dopo il tramonto. I visitatori possono accedere a contenuti inediti scansionando un QR code posizionato sulle vetrine, svelando materiali esclusivi del dietro le quinte.

All’interno: gioielli d’archivio e costumi dal film

All’interno di The Landmark, l’allestimento prosegue con un’esposizione dedicata ai gioielli Tiffany & Co. utilizzati nel film e indossati da Mia Goth. I pezzi, selezionati dall’archivio della Maison, vengono presentati in dialogo con frammenti di scenografia e fotografie di scena, offrendo una lettura ravvicinata del lavoro di ricerca che ha definito l’estetica di Frankenstein.

Questo percorso narrativo e visivo non è un semplice omaggio, ma una testimonianza del valore che Tiffany & Co. attribuisce alla storia, all’artigianalità e alla costruzione dell’immaginario, anche in contesti che esulano dalla pura gioielleria.

A Londra, una mostra immersiva presso Selfridges

La collaborazione prosegue oltre oceano, con un secondo appuntamento di rilievo a Londra. Dal 17 ottobre al 9 novembre 2025, l’Old Selfridges Hotel ospita “Frankenstein: Crafting A Tale Eternal”, un’esposizione che accompagna il pubblico dentro l’universo creativo di Guillermo del Toro.

La mostra propone ricostruzioni scenografiche, costumi originali firmati da Kate Hawley, pezzi Tiffany & Co. presenti nel film, oltre a manufatti e volumi rari provenienti dalla libreria antiquaria Peter Harrington, in omaggio all’opera di Mary Shelley.

Già protagonista di momenti cinematografici memorabili — da Colazione da Tiffany ai più recenti red carpet — il brand dimostra ancora una volta la propria propensione a farsi interprete della contemporaneità, senza rinunciare al valore della sua eredità.

« di 19 »

credit image by Press Office – photo by Tiffany & Co – Netflix

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search