Una scomoda circostanza – Caught Stealing: Darren Aronofsky e Austin Butler tra crimine e noir

Darren Aronofsky porta sullo schermo Una scomoda circostanza – Caught Stealing, adattamento del romanzo di Charlie Huston, con Austin Butler nei panni di un ex promessa del baseball travolto da un vortice criminale nella New York del 1998. Con lui, un cast d’eccezione che include Zoë Kravitz, Regina King, Matt Smith, Liev Schreiber, Vincent D’Onofrio, Griffin Dunne e Carol Kane. Tra noir e commedia nera, il film mescola violenza, ironia e una fotografia che rende omaggio al cinema crime degli anni ’90.

Una scomoda circostanza – Caught Stealing: Darren Aronofsky sorprende con un crime pieno di energia, il trailer

Dopo i toni cupi di The Whale e l’esperimento radicale di Mother!, Darren Aronofsky torna con un’opera che nessuno si aspettava: Caught Stealing, adattamento del romanzo di Charlie Huston. Presentato come un crime vivace, ironico e sanguinario, il film segna una deviazione sorprendente nella filmografia del regista, capace qui di abbracciare un’estetica lucida e colorata senza perdere la sua consueta attrazione per il lato oscuro dell’animo umano.

Al centro della vicenda c’è Hank, interpretato da Austin Butler, ex promessa del baseball che ha visto la propria carriera infrangersi a causa di un incidente. Rimasto intrappolato in una vita senza direzione, Hank lavora come barista nella Lower East Side del 1998, quando la gentrificazione non aveva ancora cambiato completamente i quartieri più popolari di Manhattan.

Una New York sporca e affascinante

Aronofsky ricostruisce con cura la New York di fine anni Novanta, restituendone i contrasti e le contraddizioni. Dai graffiti della metropolitana alle strade disseminate di rifiuti, fino ai dettagli più minuti – come gli adesivi sulle porte con slogan anti-Giuliani – l’ambientazione diventa parte integrante della narrazione.

Il regista, affiancato dalla fotografia brillante di Matthew Libatique, riesce a trasformare una città ruvida in un palcoscenico che pulsa di vita, dove il degrado si mescola a un’ironia nera e beffarda.

Un protagonista in fuga

Austin Butler Una scomoda circostanza

photo by Niko Tavernise x Sony Pictures

La storia prende avvio quando Russ, vicino di casa di Hank interpretato da Matt Smith in versione punk britannico, affida al protagonista il suo gatto prima di partire. Un gesto semplice che scatena il caos: alcuni criminali russi piombano nell’appartamento di Hank alla ricerca del denaro nascosto da Russ, dando il via a una spirale di violenza e inseguimenti.

Butler si muove perfettamente in questo ruolo da antieroe: uno sguardo ingenuo, un corpo agile e la capacità di improvvisare per sopravvivere. Il suo Hank è un uomo comune trascinato in un turbine di pericoli, costretto a cavarsela con astuzia e coraggio improvvisato.

Zoë Kravitz e un cast di volti memorabili

Al fianco di Butler troviamo Zoë Kravitz, nei panni di Yvonne, paramedica e compagna del protagonista. Pur avendo un ruolo narrativamente limitato, Kravitz dona intensità al personaggio, mostrando come l’amore e la cura possano trasformarsi in strumenti di sopravvivenza.

Il film però brilla soprattutto grazie al cast corale che circonda il protagonista. Regina King interpreta una detective tanto distaccata quanto intuitiva, mentre Benito Martínez Ocasio (meglio conosciuto come Bad Bunny) sorprende nel ruolo elegante e glaciale del capo dei criminali russi.

Vincent D’Onofrio e Liev Schreiber si calano con ironia in due fratelli chassidici letali e imprevedibili, accompagnati dalla loro madre, una sagace Carol Kane, che ruba la scena con battute fulminanti. Completano il quadro Griffin Dunne come proprietario del bar e un caleidoscopio di personaggi secondari che entrano ed escono dalla trama con ritmo serrato.

Violenza e ironia: la firma di Aronofsky

Pur adottando una forma più accessibile rispetto ai suoi lavori precedenti, Aronofsky non rinuncia alla sua impronta. Caught Stealing è intriso di violenza, con sparatorie sanguinose e morti improvvise che non risparmiano neppure gli innocenti. Ma accanto a questo lato brutale c’è un’ironia che stempera la tensione e mantiene il film sorprendentemente leggero.

Il regista sfrutta il linguaggio visivo per accentuare il contrasto: le scene più crude vengono bilanciate da momenti quasi comici, in cui il destino del protagonista sembra oscillare tra la tragedia e la farsa.

Un viaggio negli anni Novanta

Il film è anche un tuffo nostalgico nei tardi anni ’90. Dalla musica – con brani come Walkin’ on the Sun degli Smash Mouth – alle tecnologie dell’epoca, tra telefoni cellulari a conchiglia e segreterie telefoniche, tutto contribuisce a ricreare un’atmosfera precisa, quasi un omaggio al cinema crime di quegli anni. Le influenze di Quentin Tarantino ed Elmore Leonard sono percepibili, ma Aronofsky riesce a mantenere un tono personale, giocando tra il pulp e il grottesco.

Una regia energica

Charlie Huston, autore del romanzo, firma anche la sceneggiatura, mantenendo la trama in costante movimento. Il montaggio di Andrew Weisblum amplifica il ritmo, mentre la scenografia di Mark Friedberg ricostruisce con dovizia di particolari ambienti realistici e sporchi. I costumi di Amy Westcott completano il quadro, radicando i personaggi nel periodo storico.

Recensione critica

Caught Stealing è una pellicola che sorprende per la sua capacità di essere al tempo stesso intrattenimento puro e opera riconoscibile come parte della filmografia di Aronofsky. La leggerezza apparente del racconto convive con le ossessioni tipiche del regista: la fragilità dell’essere umano, la tentazione dell’autodistruzione, la ricerca disperata di un riscatto personale.

Austin Butler domina la scena con un’interpretazione magnetica, regalando al suo Hank una complessità che va oltre lo stereotipo dell’eroe riluttante.  Caught Stealing è un film che sa sorprendere, divertire e inquietare, dimostrando come anche un regista noto per i suoi drammi più oscuri possa giocare con il genere crime e trasformarlo in un intrattenimento di qualità.

« di 9 »

credit image by Press Office – photo by Niko Tavernise Copyright: © 2024 CTMG, Inc. All Rights Reserved. **All Images are property of Sony Pictures Entertainment INC.

Andrea Winter

About Author /

Esperto di cinema e serie TV. La sua passione si è consolidata nel corso degli anni grazie a un costante impegno nel seguire da vicino gli sviluppi dell'industria dell'intrattenimento. E' costantemente aggiornato sulle ultime novità del mondo del cinema e delle produzioni televisive.

Start typing and press Enter to search