-
Stella McCartney x Greenpeace 2021: la capsule per fermare la deforestazione in Amazzonia - 15 mins ago
-
Ikea collezione Lokalt 2021: la nuova linea moderna ispirata alle tradizioni artigianali locali - 4 hours ago
-
The Conjuring Per Ordine Del Diavolo: la nuova agghiacciante storia di terrore - 6 hours ago
-
Gucci Beloved campagna 2021: il talk show con Harry Styles, Sienna Miller, Serena Williams e Dakota Johnson - 7 hours ago
-
Tissot orologi Bellissima 2021: l’elegante orologio da sera da indossare in tutte le occasioni - 1 day ago
-
Le Fate Ignoranti serie tv: protagonisti Cristiana Capotondi ed Eduardo Scarpetta, il primo ciak - 1 day ago
-
Lacoste campagna primavera estate 2021: Crocodiles Play Collective, le immagini e il video - 1 day ago
-
La DoubleJ Ladurée: la nuova collezione tableware che celebra il femminino sacro - 1 day ago
-
Burberry Donna autunno inverno 2021: l’audace femminilità moderna, il video e tutti i look - 1 day ago
-
Collezione costumi Verdissima 2021: texture metal e trame preziose per la nuova linea Sunset - 2 days ago
Coincasa arredo giardino 2018: la capsule collection Tsara per Unido
Photo Gallery

Coincasa presenta una capsule collection di complementi e accessori disegnati da Giulio Vinaccia. Scopri tutto su Globe Styles
Coincasa presenta una capsule collection di complementi e accessori artigianali realizzati in Madagascar e disegnati da Giulio Vinaccia, all’interno dei programmi di UNIDO. Il progetto ha ricevuto la Menzione d’Onore Compasso d’Oro ADI nel 2016.
Tsara, che significa bello nella lingua locale, è una collezione coloratissima composta da sedute indoor e outdoor, che combina fibre naturali, metalli e materie plastiche a cui si aggiungono delle borse shopping. Tutti i prodotti sono realizzati da artigiani che vivono in aree urbane molto degradate oltre che nelle
aree rurali del Madagascar.
L’iniziativa è sostenuta dall’UNIDO, l’agenzia delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale, che intreccia artigianato locale e design, l’etica, il recupero e gli scopi umanitari. Il progetto mira ad aiutare in modo particolare le donne del Madagascar che vivono ai margini della società e sono prive di diritti sociali.
Circa duemila donne sono state coinvolte nella creazione di Tsara, sostenendo così la comunità: per l’eco e la portata sociale dell’iniziativa, oltre ai finanziamenti sono infatti seguiti progetti di assistenza sanitaria e alimentare, formazione e un corso di design per i locali.
Dice Giulio Vinaccia, ideatore della collezione: “il modello d’impresa è pensato per venire incontro alle loro esigenze di vita e famigliari. Per me è il progetto feticcio, quello che mostra la possibilità del cambiamento”.