-
Grafiche Abi2ue storia aziendale: un ponte fra il passato e il futuro percorrendo il presente - about 1 hour ago
-
Herno Globe Donna autunno inverno 2021: 7 progetti sostenibili, tutti i look - 2 hours ago
-
OOF Wear autunno inverno 2021: mood surrealista e retrò con un occhio privilegiato sulla sostenibilità - 3 hours ago
-
Brunello Cucinelli Donna autunno inverno 2021: il new formal contemporaneo e raffinato - 4 hours ago
-
Moschino donna sfilata streaming autunno inverno 2021: la diretta video su Globe Styles - 5 hours ago
-
Bacon Piumini autunno inverno 2021: audacia visionaria ed ecosostenibile, tutti i look - 6 hours ago
-
Fendi Donna autunno inverno 2021: la nuova era di Kim Jones, omaggio al savoir-faire - 20 hours ago
-
Alabama Muse autunno inverno 2021: l’eco fur dall’animo rock e travolgente - 21 hours ago
-
Furla borse autunno inverno 2021: #Furlaillusions e la nuova Portagioia - 23 hours ago
-
Sergio Rossi autunno inverno 2021: il fascino della femminilità anni 2000 - 1 day ago
Domenico Orefice Man de Milan: la collezione di arredi che celebra l’artigianalità
Photo Gallery

Domenico Orefice presenta “Man de Milan”, una collezione di arredi realizzati in collaborazione con gli artigiani di Milano e della Lombardia. Scopritela tutta su Globe Styles
Domenico Orefice Man de Milan – Domenico Orefice presenta “Man de Milan” (“Mani di Milano”) una collezione di arredi realizzati in collaborazione con artigiani di Milano e della Lombardia, che esplora i materiali, la storia e le icone che appartengono all’identità popolare della città.
La fornace Curti di Milano è un luogo storico del capoluogo lombardo, all’interno del quale rivivono la storia e le nobili tradizioni sforzesche della fornace della città. Oggi che, dalla sede degli inizi, la fornace Curti si è spostata nella periferia sud di Milano, i suoi spazi interni sono occupati da artigiani e artisti che, lavorando fianco a fianco con tornitori e scultori, creano un luogo unico e sospeso nel tempo. È qui che nasce il progetto “Man de Milan” che vuole raccontare gli archetipi visivi, i materiali e i mestieri che hanno plasmato Milano.
Dalla tradizionale lavorazione dell’argilla nella fornace nasce Curti, serie di piastrelle caratterizzate da un disegno modulare a rombo, da cui emerge la forma di una città, e Salvadané che riprende lo storico modello di salvadanaio.
Dalla collaborazione con la falegnameria digitale D3 Wood, che utilizza legno a Km zero, cioè autoctono o di recupero, nasce la libreria Mulino, ispirata alle macchine progettate da Leonardo e il mobile Ringhiera ispirato all’edilizia popolare delle Case con il cortile. A questi elementi si aggiungono il tappeto Nebbia, nel cui pattern si visualizza il cambiamento di questo elemento atmosferico negli anni e Zafferano, tavolino creato con resina e colorato con zafferano.
Citando, rivitalizzando e valorizzando questo immaginario collettivo, il progetto “Man de Milan” mira a riscoprire le lavorazioni locali, contaminandole con nuove tecnologie e nuovi materiali. L’intento è quello di trasfondere un’anima antica in oggetti contemporanei, in un omaggio ideale alle origini della città e alla sua sapienza artigianale e costruttiva, alla ricerca di un’identità di oggi.
Credit image by Press Office – Photo by Paolo Belletti