-
Annakiki autunno inverno 2021: una visione tra stile Cybergoth ed estetica Y2K della cultura rave - 13 hours ago
-
Goncalo Peixoto autunno inverno 2021: disco time, tutti i look e il video - 14 hours ago
-
MRZ Simona Marziali autunno inverno 2021: eleganza dall’allure décontractée, i look - 15 hours ago
-
Giorgio Armani beauty look autunno inverno 2021: il glamour moderno - 16 hours ago
-
Elisabetta Franchi autunno inverno 2021: l’eleganza abbraccia la contemporaneità con tocchi audaci - 17 hours ago
-
Golden Globe 2021 vincitori: il red carpet con tutti i look delle star - 18 hours ago
-
Laura Biagiotti autunno inverno 2021: Age of Women, l’eleganza nella visione più classica - 19 hours ago
-
Philipp Plein autunno inverno 2021: il fashion film con Snoop Dog, tutti i look - 20 hours ago
-
Aiello Sanremo 2021: il debutto sul palco dell’Ariston con il brano “Ora” - 21 hours ago
-
Ermanno Scervino Donna autunno inverno 2021: i preziosismi si aprono al pragmatismo - 22 hours ago
Fondazione Prada mostra Surrogati: un amore ideale, l’intimità tra carne e silicone
Photo Gallery

Fondazione Prada presenta la mostra “Surrogati. Un amore ideale”. Dal 21 febbraio al 22 luglio 2019 all’Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Scorptela su Globe Styles
Fondazione Prada mostra Surrogati – Fondazione Prada presenta la mostra “Surrogati. Un amore ideale”, a cura di Melissa Harris, dal 21 febbraio al 22 luglio 2019 all’Osservatorio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
Attraverso una selezione di 42 opere fotografiche di Jamie Diamond (Brooklyn, USA, 1983) ed Elena Dorfman (Boston, USA, 1965), il progetto esplora i concetti di amore familiare, romantico ed erotico.
Entrambe le artiste scelgono un aspetto specifico e insolito di questo tema universale: il legame emozionale tra un uomo o una donna e una rappresentazione artificiale dell’essere umano.
Come spiega Melissa Harris, “i lavori di Diamond e Dorfman presentati in occasione di ‘Surrogati’ documentano in modo vivido e senza pregiudizi le interazioni tra gli uomini e i loro compagni inanimati ma realistici”.
Nelle serie Forever Mothers (2012-2018) e Nine Months of Reborning (2014), Jamie Diamond ritrae la vita di una comunità outsider di artiste autodidatte chiamate Reborners, che realizzano e collezionano bambole iperrealistiche con cui interagiscono per soddisfare il proprio desiderio di maternità.
Come ha dichiarato Jamie Diamond, “lavorare con questa comunità mi ha permesso di esplorare quella zona grigia tra realtà e artificio, dove si costruiscono relazioni con oggetti inanimati, tra uomo e bambola, artista e opera, misterioso e reale”.
In un altro progetto presentato in mostra dal titolo I promise to Be a Good Mother (2007-2012), Diamond impersona la madre perfetta, indossando gli abiti di sua madre e interagendo con Annabelle, una bambola reborn. L’ispirazione e il nome del progetto derivano da un diario che l’artista teneva da bambina.
Inizialmente impostato come una messa in scena di alcuni ricordi della sua infanzia, il progetto si è in seguito evoluto in un’esplorazione della complessità degli stereotipi sociali e delle convenzioni culturali che circondano e danno forma alle relazioni tra madre e figlio, contribuendo al contempo a immaginarne una rappresentazione idealizzata o artistica.
Still Lovers (2001-04) la serie di fotografie che ha dato visibilità internazionale a ElenaDorfman, è incentrata sulle persone che condividono la propria quotidianità domestica con realistiche bambole erotiche a grandezza naturale.
Le sue fotografie si addentrano nei legami che si instaurano tra umani e donne sintetiche perfettamente riprodotte e obbligano l’osservatore a riconsiderare la propria visione di amore e riflettere sul valore di un oggetto in grado di sostituire un essere umano.
L’intento dell’artista non è quello di enfatizzare la devianza rappresentata da questi surrogati sessuali, ma di svelarne il lato nascosto ritraendo l’intimità tra carne e silicone. Come sottolinea Elena Dorfman, “questo corpus di opere testimonia un modo di vivere inquietante e al tempo stesso commovente. Non intendo dare giudizi, ma piuttosto offrire ai protagonisti di questo mondo segreto la possibilità di condividere con me la loro quotidianità. Osservo scene di vita domestica e dinamiche familiari svolgersi all’interno delle loro case”.
Diamond e Dorfman hanno ritratto i surrogati come creature desiderate e idealizzate, oggetti-feticcio dotati di una “vita propria” condivisa con madri o partner in carne e ossa, e a volte con i loro parenti più stretti. Come spiega Melissa Harris, “rappresentando scene convenzionali di vita domestica, amore e/o erotismo, le fotografie di Dorfman e Diamond trasmettono un pathos inatteso”.
La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione illustrata della serie dei “Quaderni”, della Fondazione Prada, che includerà un saggio di Melissa Harris e una conversazione tra la curatrice, le artiste e alcuni soggetti ritratti nelle fotografie.
credit image by Press Office – photo Courtesy of the artist