-
Eleventy Donna autunno inverno 2021: il casualwear semplice e lussuoso, tutti i look - 2 hours ago
-
Les Copains Donna autunno inverno 2021: attitudine chic, informale ed elegante - 3 hours ago
-
Iuri borse autunno inverno 2021: la nuova collezione “contemporay deluxe” - 4 hours ago
-
Sanremo 2021 look cantanti: tutti gli abiti e gli stilisti scelti dai cantanti! - 5 hours ago
-
Burberry campagna primavera estate 2021: la dicotomia tra natura e moda, il video - 6 hours ago
-
Zero serie tv Netflix: “essere invisibili è il vero potere”, il teaser trailer e le foto - 7 hours ago
-
Borsalino Donna autunno inverno 2021: dettagli romantici e motivi foliage - 8 hours ago
-
Ghemon Sanremo 2021: “E vissero feriti e contenti”, il nuovo album - 9 hours ago
-
Moncler JW Anderson primavera estate 2021: il viaggio nomade - 10 hours ago
-
Giorgio Armani autunno inverno 2021: tocchi romantici e gusto della linearità - 12 hours ago
Salone del Mobile 2019 Artemide: GenerAction, la campagna che da voce ai centennials
Photo Gallery

Artemide ha svelato, in occasione del Salone del Mobile 2019, la nuova campagna pubblicitaria GenerAction. Scopritela su Globe Styles
Salone del Mobile 2019 Artemide – Carlotta de Bevilacqua, Ceo e Vice Presidente Artemide, ha presentato insieme a Jakob Lange (BIG Architects), Pallavi Dean, Atelier Oì, Neri & Hu, Umberto Campana, Lodovica Serafini, Davide Oppizzi, Sonia Calzoni e Alida Catella, la nuova collezione Artemide 2019 con 8 patent di invenzione.
Millennials, generation Y, generation Z, centennials. O ancora, iGen e post‐millennials… era dai tempi dei baby boomers che non si assisteva, negli Stati Uniti ma anche in Europa, a una tale corsa a etichettare le generazioni o coorti, come dicono i demografi.
Che è poi tra i meno scientifici degli esperimenti: le ragioni per porre i confini temporali sono spesso approssimative e a volte persino casuali. Tanto che c’è già chi fa confusione sui millennials: tecnicamente, sono i nati dopo il 1980, chi ha raggiunto la maggiore età intorno al 2000. I primi, cioè, a vivere il nuovo millennio e la rivoluzione digitale da protagonisti consapevoli, ammesso che tale consapevolezza esista, tra i nativi digitali.
Ma c’è oggi chi pensa che i millennials siano i nati dopo il 2000. In realtà i millennials, per demografi e soprattutto sociologi, massmediologi, aziende e, forse, anche per i politici, sono già storia. Li abbiamo studiati, osservati e crediamo di conoscerli.
Il vero ponte con il futuro sono i centennials o Gen Z, la generazione di ragazze e ragazzi da poco maggiorenni, che usano qualsiasi device, strumento high‐tech, senza esserne ossessionati o dominati, consci del fattore umano che i millenials forse sottovalutano.
E’ a loro che Artemide ha deciso di guardare, rispecchiandosi in loro e intuendone le caratteristiche autenticamente disruptive rispetto alle sorelle e fratelli maggiori, i millennials. Fonte di ispirazione che merita di essere sostenuta e incoraggiata: per quanto consapevoli, loro sì, delle rispettive capacità e opportunità e dell’essere citizen e netizen, cittadini di internet, possono trarre grande vantaggio dal vedersi ascoltati e supportati da un’azienda come Artemide, fondata da Ernesto Gismondi 60 anni fa, uomo visionario allora come oggi. Disruptive ante litteram, potremmo dire.
Mai settore ‐ quello della luce e della progettazione degli strumenti per propagarla ‐ fu più adatto a un imprenditore: sulla carta, visto l’entusiasmo e l’eclettismo, Gismondi avrebbe potuto dare vita a un’impresa in qualsiasi settore. Ma per fortuna ha scelto l’illuminazione di design. Sbaglierebbe però chi credesse che il progetto che abbraccia i centennials e si chiama GenerAction – ed è anche una campagna pubblicitaria, anche se il termine in questo caso è davvero riduttivo – sia un modo per celebrare i 60 anni dalla fondazione.
E’ stata svelata inoltre GenerAction Artemide, tema della nuova campagna ADV e progetto con cui Artemide da voce ai centennials che si sono distinti in differenti campi grazie alle loro capacità e idee innovative, supportando i loro studi e i percorsi di ricerca.
GenerAction viene presentato ora, ma è un progetto in divenire, che proseguirà per tutto il 2019. “Siamo entusiasti dei primi protagonisti di GenerAction e l’idea di sostenerli nei loro progetti e studi futuri è un investimento che rispecchia perfettamente lo spirito di Artemide, l’azienda della Human & Responsible Light per cui uomo e sostenibilità, sapere e saper fare sono al centro della cultura del progetto” ha spiegato Carlotta de Bevilacqua.
Rayouf Alhumedi, 17 anni (Arabia Saudita); Valerio Paglierino 18 anni (Italia) e Elliot Surrey (Francia) sono i primi centennials scelti per la campagna.
C’è in queste ragazze e ragazzi qualcosa di post‐tecnologico, potremmo dire. O meglio: usano qualsiasi device, programma, strumento hi tech come i baby boomers hanno usato e ancora oggi usano il telecomando o lo spazzolino elettrico (anche se poi, ovviamente sono stati costretti a padroneggiare pc e smartphone). E naturalmente i centennials sono presenti e utilizzano social network, servizi in streaming e di cosiddetta shared economy di ogni genere.
Il loro è un nuovo linguaggio e, di conseguenza, un nuovo modo di pensare. Veloce, certo. Anzi: in costante accelerazione. Anche ponderato e informato però. La Gen Z sa quanto la tecnologia può fare per gli esseri umani, ma sa anche che ci sono molte cose – come i sogni e le visioni e la capacità di realizzarli – che nascono dagli esseri umani, non dai computer e nemmeno dall’intelligenza artificiale.
A chi teme – parliamo soprattutto delle generazioni immediatamente precedenti ai millennials – che i robot, in senso lato, possano sostituire o comunque minacciare le persone in carne e ossa, consigliamo di osservare i protagonisti di GenerAction, di ascoltare il loro modo di ragionare e di parlare. Perché fa tornare la fiducia negli esseri umani, nel futuro e nella possibilità che aziende come Artemide possano continuare a illuminarlo.