-
Sipsmith London Dry Gin: il perfetto London Dry Gin - 55 mins ago
-
Non mi uccidere film 2021: debutta online il 21 Aprile il teen drama con Alice Pagani e Rocco Fasano - 3 hours ago
-
Formula E 2021 Moët & Chandon: rinnovata la partnership con il campionato internazionale per monoposto elettriche - 5 hours ago
-
Desigual x Maria Escote primavera estate 2021: la nuova collezione e la campagna con Milena Smit - 7 hours ago
-
Piaget Limelight Gala Precious 2021: la nuova collezione di orologi gioiello in limited edition - 9 hours ago
-
Bicchieri Calypso Serena Confalonieri: l’elegante collezione ispirata alle forme floreali dell’Art Nouveau - 1 day ago
-
Diamanti ecologici Live Diamond: la nuova collezione di gioielli eco-friendly dal lusso raffinato - 1 day ago
-
Rebel serie tv 2021: la serie drama con Katey Sagal ispirata a Erin Brockovich in esclusiva su Disney+ - 1 day ago
-
adidas Ultraboost DNA x LEGO Plates: le nuove sneakers in limited edition - 1 day ago
-
The Tomorrow War Amazon Prime Video: il nuovo action movie fantascientifico con Chris Pratt - 1 day ago
Shanghai Hunan Lu Villa: la perfetta combinazione tra evocazioni orientali e suggestioni occidentali
Photo Gallery

Lo Studio Vudafieri-Saverino Partners ha progettato una sofisticata residenza nel cuore della French Connection, unendo suggestioni locali e stile contemporaneo. Scopri tutto su Globe Styles
Hunan Lu Villa è un’esclusiva dimora situata a Shanghai, che Vudafieri-Saverino Partners – studio di architettura con sede a Milano e nella stessa Shanghai – ha reinterpretato definendo un inedito equilibrio tra evocazioni orientali e suggestioni occidentali.
Il progetto rappresenta una perfetta combinazione di due tradizioni distinte – cinese e occidentale – e della lunga storia dei loro rapporti: al suo interno manufatti antichi, opere d’arte e spazi rituali cinesi coesistono in perfetta armonia con “oggetti del desiderio” occidentali.
Proprio per queste caratteristiche Hunan Lu Villa è stata recentemente premiata come miglior progetto nella categoria Private Housing all’Archmarathon Awards 2018.
Shanghai Hunan Lu Villa: spazio e concept
La dimora si trova nel cuore della French Concession di Shanghai, un’area fondata nel 1849 sulla riva sinistra del fiume Haungpu e divenuta dagli anni ’20 un distretto dalla forte connotazione internazionale. Si tratta della zona in cui più si respira l’atmosfera della vecchia Shanghai: tra le eleganti vie alberate, nascoste da alte pareti, si collocano le più belle residenze coloniali della metropoli cinese.
La Villa rappresenta un tipico esempio di queste abitazioni, con il loro mix di eleganza, modernità e tradizione. La residenza risale proprio al 1920 ed è stata acquistata dall’attuale proprietario in stato di semi rovina. La struttura dell’edificio è stata oggetto di un importante intervento di restauro da parte di Vudafieri-Saverino Partners, che ha coinvolto tutte le aree, dal giardino alla facciata, passando per gli spazi interni.
Un intervento il cui filo conduttore è stato l’incontro tra due tradizioni distinte: da un lato la volontà del committente di rievocare moderni e lussuosi spazi europei, dall’altro il rispetto del contesto storico, con la ripresa di motivi tipici cinesi.
Nella realizzazione della facciata è stata fondamentale l’attenta analisi dei materiali utilizzati nella Shanghai degli anni ’20: la combinazione di marmorino giallo chiaro, ciottoli di fiume e pietra grigia crea un perfetto equilibrio, esaltando l’eleganza dell’edificio.
L’esterno della struttura è stato completamente ridisegnato, con l’aggiunta dell’ultimo piano e delle grandi vetrate: elemento iconico che rafforza la relazione tra interno ed esterno.
Shanghai Hunan Lu Villa: il Giardino Feng Shui
Anima della dimora è l’incantevole giardino tradizionale cinese: chiuso e protetto dagli sguardi esterni, su di esso si aprono invece tutti gli spazi interni dell’abitazione.
Il giardino è stato realizzato grazie al confronto con un maestro di Feng Shui, così da rispettare le rigide norme della tradizione. Al suo interno ritroviamo quell’armonia delle forme, risultato di un processo in cui gli equilibri della natura vengono delicatamente e gradualmente riproposti dall’uomo.
Gli spazi sono stati resi intimi ritagliandovi degli angoli raccolti e delicati, così da confondere il senso del tempo e dello spazio del visitatore. Acqua, pietra, cielo, verde sono gli elementi fondamentali che insieme contribuiscono a creare questo equilibrio.
Le rocce, con la loro durezza e immutabilità, si contrappongono all’acqua, con il suo continuo scorrere, così come alle piante e ai fiori che si trasformano all’evolversi delle stagioni. Le stesse rocce divengono elemento di organizzazione spaziale, per spezzare linee dritte e rigidi confini.
Il concetto di opposti, di yin e yang, si ritrova anche nel contrasto tra la solennità dell’edificio e la fluidità degli spazi verdi, tra le dimensioni ridotte degli alberi e l’imponenza della struttura architettonica.
Shanghai Hunan Lu Villa: gli interni
La residenza si sviluppa su quattro piani: al basement si trova il salone e la zona di servizio. Domina il piano terra l’ampia zona living semi aperta verso l’esterno. Alla cucina occidentale open space, si affianca quella cinese, pensata invece come uno spazio chiuso.
L’imponente scalinata a chiocciola di legno, elemento architettonico introdotto nel nuovo progetto, rappresenta “l’anima verticale della villa”: sopra di essa spicca un imponente lampadario a sospensione, che richiama le tradizionali lanterne cinesi.
Al piano superiore si collocano le camere e la zona tatami per la cerimonia del tè. All’ultimo piano lo studio, un piccolo tempio buddista per gli antenati e due camere per gli ospiti.
Il progetto degli interni parte dall’analisi del passato, per proporre un ambiente contemporaneo: i marmi dei pavimenti al primo piano, i colori delle pareti, le librerie in legno/ottone e le decorazioni del soffitto definiscono un ambiente accogliente e di charme. Dettagli sofisticati e oggetti ricercati caratterizzano questi spazi eleganti e lussuosi.
Hunan Lu Villa, Shanghai
Project by Vudafieri-Saverino Partners
credit image by Press Office – photo by Alan Grillo