Valextra Anatomy primavera estate 2026: eleganza in movimento, tra materia e gesto

Valextra presenta “Anatomy: A Study of Movement” per la primavera estate 2026: una collezione che affina le icone con nabuk Senso, pelle Sublime e Millepunte Soft, e amplia la famiglia Iside con Editor (silhouette allungata) e Tìn (versione compatta). La linea Assoluto in nylon rigenerato Econyl introduce Tote, Backpack e Gym Bag con lacci per il tappetino da yoga, oltre a piccola pelletteria e portaocchiali con laccio. Nella flagship di Via Manzoni, un allestimento immersivo e tre vetrine tematiche – Iside Anatomy, Icons x Handle, Iconic Lock – svelano il metodo Valextra: funzionalità, materia e lusso discreto.

Per la primavera estate 2026, Valextra mette a fuoco un’idea precisa di modernità quotidiana: “Valextra Anatomy: A Study of Movement” non è solo il titolo della collezione, ma una dichiarazione d’intenti. L’assetto è netto: riportare borsa, accessori e piccola pelletteria al loro ruolo primario – essere compagni di vita, pronti a seguire i ritmi del giorno – senza rinunciare a una rigorosa qualità manifatturiera. Ne nasce un equilibrio calibrato fra praticità, dinamismo e sensualità tattile, dove ogni dettaglio è pensato per muoversi con chi lo indossa.

Valextra sceglie nuove matericità per affinare il lessico delle sue icone. Debutta il nabuk Senso, dal tatto vellutato e dalla grana sottile, accanto alla pelle Sublime, impeccabile nella resa, e al nylon rigenerato che rientra in un percorso di responsabilità materiale. Cambiano mano e caduta, si addolciscono i profili, e i modelli storici acquisiscono una portabilità più rilassata, a misura di vita reale.

Iside, capitolo nuovo: Editor e Tìn

Valextra Iside Editor bag

photo by Valextra

Il perimetro grafico della famiglia Iside si amplia e si fa più duttile. La novità più evidente è Iside Editor, proposta in Millepunte Soft e nabuk Senso: una silhouette allungata, studiata per accogliere l’essenziale e qualcosa in più, con una costruzione che privilegia morbidezza e uso trasversale. La borsa nasce per cambiare postura – a mano, a spalla, sotto il braccio – senza perdere la firma del twist-lock, elemento simbolico dell’universo Iside.

Alla stessa genealogia appartiene Iside Tìn, versione compatta del modello originale in pelle Millepunte. Il nome, ispirato al modo milanese di definire ciò che è “piccino”, tratteggia subito il carattere dell’oggetto: misurato nelle dimensioni, deciso nella presenza. La geometria resta essenziale, ma la materia più sensuale la trasforma in un’estensione naturale del gesto, con quella Costa laccata nera che profila i bordi e definisce il contorno in modo inconfondibile.

Assoluto: nylon rigenerato per il quotidiano doppiamente utile

Accanto alla pelle, la collezione allarga il campo alla linea Assoluto in nylon rigenerato Econyl. L’idea è chiara: offrire strumenti affidabili per gli spostamenti di ogni giorno, per lei e per lui, con un’estetica essenziale che non rinuncia al carattere. Arrivano Assoluto Tote Bag, Backpack e Gym Bag con lacci per il tappetino da yoga: tre funzioni, tre volumi, una stessa attitudine a organizzare il necessario con discrezione.

Alla linea si affianca una capsule di piccola pelletteria: portaocchiali con laccio, portafoglio con zip, portacarte. Oggetti compatti, pratici, coerenti con la ricerca su materiali performanti a basso impatto. Proprio il portaocchiali diventa un ponte ideale tra utilità e stile: si indossa al collo, risponde al movimento, rende immediato il gesto di indossare o riporre gli occhiali.

Boutique come laboratorio: l’allestimento che spiega il metodo

Valextra Iside Anatomy

photo by Valextra

La presentazione della collezione si è svolta nel flagship di Via Manzoni a Milano, trasformata in un ambiente immersivo che rende visibile la logica progettuale del marchio. Lightbox per mostrare la multidimensionalità dei materiali, specchi per riflettere la simmetria delle costruzioni, un tappeto intarsiato che richiama gli elementi interni della borsa Iside: lo spazio parla la stessa lingua degli oggetti, decompone e ricompone.

La narrazione prosegue in vetrina con tre interventi che isolano i codici Valextra. “Iside Anatomy” sospende pannelli dell’icona nelle tinte Valextra Black e Pergamena White, insieme a twist-lock e manici superiori dalla curvatura ritmica: quasi una dissezione poetica dell’oggetto, coerente con il tema Present Continuous, il filo che unisce eredità e tensione al nuovo. “Icons x Handle” mette a sequenza il manico Iside, enfatizzando la Costa nera: un segno grafico diventato dettaglio identitario. “Iconic Lock” concentra lo sguardo sulla chiusura twist-lock in diverse pelli, ricordando il suo doppio ruolo di funzione e simbolo.

Tocco, postura, funzione: la borsa come estensione del corpo

Valextra Iside Tìn bags

photo by Valextra

La collezione primavera estate 2026 è una palestra di portabilità: le forme sono studiate per assecondare i movimenti – il braccio che stringe la borsa al fianco, la spalla che la porta, la mano che la afferra e la rilascia. Il nabuk Senso regala morbidezza percettibile; la Millepunte Soft smussa gli spigoli senza perdere precisione; la pelle Sublime conserva rigore e pulizia. La sensazione al tatto guida il design quanto l’occhio: ciò che si vede è confermato da ciò che si sente.

Il twist-lock resta la cerniera semantica tra famiglia e oggetto: una chiusura che unisce la facilità del gesto a una riconoscibilità discreta. Non è mai urlo, è segno misurato che dialoga con linee geometriche e volumi ragionati. Così Valextra ribadisce il proprio modo di intendere il lusso: sommesso, consapevole, utile.

Colore e materiali: un vocabolario calibrato

Le cromie storiche della Maison – Pergamena, Valextra Black – sono la base su cui giocare con temperature e luce. Nell’Assoluto, il nylon rigenerato introduce una nota fresca; sulle pelli si alternano grane e finiture per creare differenze di tatto e riflesso. Ogni scelta sensoriale è anche una scelta funzionale: chi vive la città, chi si sposta fra lavoro, palestra e appuntamenti, trova nelle diverse consistenze un criterio intuitivo per comporre il proprio kit.

La scala dei volumi accompagna il ritmo: Iside Tìn è il gesto rapido; Iside Editor è la giornata lunga; la Tote Assoluto è la borsa di servizio, mentre Backpack e Gym Bag traducono in pratica la necessità di avere con sé più dimensioni dello stesso quotidiano.

“Anatomy” nel titolo è la chiave di lettura: smontare, capire, ricostruire. Valextra sceglie di rendere visibile la propria metodologia: dal dettaglio della Costa alle sezioni esposte in boutique, fino alla ritmica ripetizione del twist-lock in vetrina. La borsa è oggetto, ma anche architettura indossabile; il manico non è solo presa, è disegno; la chiusura è al contempo meccanismo e segnale. L’insieme compone un racconto coerente, dove forma e uso non si contraddicono mai.

credit image by Press Office – photo by Valextra

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search