-
Reebok Club C Revenge Legacy: la sneaker che mixa dettagli heritage con un tocco contemporaneo - 2 hours ago
-
Etro Home Interiors novità 2021: i nuovi arredi della zona office e dell’area notte - 4 hours ago
-
Save Our Squad David Beckham: la nuova serie factual in esclusiva su Disney+ - 5 hours ago
-
Panerai Piccolo Due Madreperla: il nuovo Luminor Due indubbiamente femminile - 6 hours ago
-
Mythic Quest Everlight: l’episodio speciale extra in esclusiva su Apple TV + - 7 hours ago
-
Costumi da bagno 2021 Oséree: le linee High Summer, Shine, Sustenaible Eco e Travaillé - 8 hours ago
-
Diesel Living novità 2021: Together Apart[ment], le nuove collezioni con Moroso, Seletti e Scavolini - 9 hours ago
-
The Underground Railroad serie tv: la limited series in esclusiva su Amazon Prime Video - 10 hours ago
-
Gucci Aria sfilata 2021: il glamour moderno di Balenciaga e la “cosmogonia fetish”, tutti i look - 11 hours ago
-
Emilio Pucci Rinascente Milano: il nuovo pop up store con la collezione primavera estate 2021 - 1 day ago
Pitti Uomo Giugno 2018 Mother Fuckin’: la street culture
Photo Gallery

A Pitti Uomo 94, il debutto di Mother Fuckin’ con la collezione primavera estate 2019. Scopri tutto su Globe Styles
Mother Fuckin’ è uno slang americano esplicito e che non ammette censure, una dichiarazione forte, trasgressiva, che simboleggia la ribellione delle nuove generazioni e la loro grande esigenza di libertà. A Pitti Uomo 94 presenta la collezione primavera estate 2019 e rappresenta una delle più importanti novità sul fronte street.
Mother Fuckin’ nasce nel 2017 grazie al giovane imprenditore Vittorio Ammaturo, classe 1996 ed appartenente dunque alla dirompente generazione dei Millennials. L’obiettivo del brand è creare una collezione di forti contenuti creativi, democratica sia nello stile che nell’accesso all’acquisto.
Il brand si ispira alla street culture internazionale, senza dubbio a quella hip hop e punk rock, alla cultura giovanile in generale. La collezione è caratterizzata da lettering e grafiche prese in prestito dai testi musicali degli anni ‘90, da stampe All Over e da volumi oversize; alla main collection si affianca una selezione di pezzi unici in edizione limitata.